Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cavallerizzo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cavallerizzo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Artisti del Circo [Acrobata « * » Clown, Contorsionista]

Foto taggate cavallerizzo

western horses
  

Informazioni di base

La parola cavallerizzo è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, zz. Divisione in sillabe: ca-val-le-rìz-zo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cavallerizzo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'attività di cavallerizzo mi ha creato gravi problemi alla schiena.
  • Hai partecipato alla gara ad ostacoli e hai dimostrato di essere un ottimo cavallerizzo.
  • Perfino il più provetto cavallerizzo aveva difficoltà a galoppare su quel cavallo selvaggio.
Citazioni da opere letterarie
Sedile sotto un vecchio cipresso di Luigi Pirandello (1924): Strambo e un po' ridicolo era anche nella figura e nel portamento. Le gambe, già sottili per sé, strette in quei calzoncini da cavallerizzo, parevano due stecchi, e su quelle gambe la giacca, sempre a due petti, gli segnava così preciso il busto, che sembrava uno di quei torsi avvitati su un gambo a tre piedi che si vedono nelle botteghe d'abiti bell'e fatti. Su quel busto, il testoncino, ritto sul collo stralungo; baffetti a punta, e due occhietti acuti e vivaci d'uccello, che gli sbattevano continuamente.

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): il suo interessamento alla matematica era considerato quasi come una peccaminosa perversione, e se lui non fosse stato proprio il principe di Salina e se non lo si fosse saputo ottimo cavallerizzo, infaticabile cacciatore e medianamente donnaiolo, le sue parallassi e i suoi telescopi avrebbero rischiato di farlo mettere al bando;

Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Qualche altra volta uscivamo a cavallo. Narcisa cavalca come un'amazzone, e noi galoppavamo verso Posillipo. Io mi spaventavo nel vedere con quale audacia piena di grazia quel fragile corpo che sembra soltanto armonizzato per le più delicate carezze, quella giovane nervosa che sembra vivere una vita a metà aerea come quella di una farfalla, sfidava i pericoli della corsa, superando gli slanci impetuosi di Arbek, il mio focoso cavallo, con tutta la disinvoltura di un cavallerizzo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cavallerizzo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cavallerizza, cavallerizze, cavallerizzi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cavalli, cavallo, cavai, caverò, cave, cavi, cavo, calle, calli, callo, calerò, cale, cali, calzo, calo, cari, caro, caio, clero, cerio, ceri, cero, avallerò, avalli, avallo, avari, avaro, averi, aver, avezzo, avrò, avio, allei, alleo, allo, alzo, aeri, aero, aizzo, valli, vallo, valerio, vale, vali, vario, vari, varo, veri, vero, vezzo, vizzo, lezzo.
Parole contenute in "cavallerizzo"
ava, eri, alle, cava, rizzo, valle, cavalle. Contenute all'inverso: ire, ella, lava.
Sciarade e composizione
"cavallerizzo" è formata da: cavalle+rizzo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vi si allenano i cavallerizzi, Altro nome delle cavallette, I cavalletti che sorreggono i ceppi nel caminetto, Un cavalletto da muratori, Difetto di postura del piede che ricorda i cavalli.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Cavalcante, Postiglione, Fantino, Calvacatore, Cavaliere, Cavallerizzo, Cavalcatrice, Cavallerizza - Cavalcante, più che come participio presente, s'usa come sostantivo a indicare Colui che segue a cavallo il padrone o la padrona. È detto anche Cavalcante, ma più comunemente Fantino Colui che, stando a cavallo, guida una pariglia attaccata al legno. Notisi però che se il Fantino è vestito così come sogliono andare i postiglioni, dicesi appunto Postiglione. Quello che corre su' cavalli alle pubbliche corse, sempre Fantino. — « Oggi al Corso ho visto la Principessa in tiro a quattro e con due fantini alla Dumont. » — « È passato un tiro a otto con due postiglioni soli. » — Cavalcatore è molto più generico e si dice di Colui che cavalca, e più spesso va unito agli epiteti di buono, di cattivo e simili. — « Io sono un cavalcatore debolissimo. » — « Il Conte è un ottimo cavalcatore. » — Un Cavalcante può essere un pessimo Cavalcatore. — Cavaliere vale semplicemente Colui che cavalca, Persona a cavallo. — «Andarono nel fosso cavallo e cavaliere. » — Più specialmente è contrapposto di Pedone. — « Viale riservato a' cavalieri. — Viale riservato ai pedoni. » — « Fanti e cavalieri. » — Cavallerizzo è Colui che esercita ed ammaestra i cavalli e insegna a cavalcare. — « Vorrei un buon cavallerizzo per mio figlio. » — Oggi dicesi anche talora Quel servo che accompagna nelle cavalcate i padroncini giovani, massime se egli insegna ad essi a cavalcare. — « La madre non li vuol mandar mai alla passeggiata senza il cavallerizzo. » — Cavallerizzi (mai CavalcantiCavalieri, salvo se crucesignati) si dicono pure Coloro che ne' teatri danno spettacolo di sè facendo esercizii, più o meno arditi, sopra i cavalli. — La compagnia Guillaume ha sempre molti e bravi cavallerizzi. » — Talora dicesi pure Cavallerizzo Chi cavalchi bene, e non lo faccia per mestiere, ma per diletto. — « Il re Vittorio era un gran cavallerizzo. » — Cavallerizza suol dirsi, più che altro, di quelle de' circhi equestri. — « Miss Ella è una gran brava cavallerizza. » — E appunto perchè Cavallerizza si dice più specialmente di costoro, suona un pò sgarbato, parlando di signore che cavalchino per loro diletto e non per fare spettacolo di sè al colto e all'inclita. Di signora, più gentile Cavalcatrice. G. F. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Cavalcante, Cavalcatore, Cavaliere, Cavallerizzo, Cavallante - Cavalcante, che cavalca; dicesi di colui che guida una vettura stando a cavallo. Cavalcatore vale amante del cavalcare, e dicesi di chi bene cavalca. Cavallerizzo è chi insegna altrui la cavallerizza, e addestra i cavalli da sella, e li rende di buon maneggio; i principi e i gran signori hanno loro particolari cavallerizzi. Cavaliere è soldato a cavallo, ed è titolo di nobiltà: ha pure altri significati che dilungandosi da questa sinonimia puonno all'occorrenza vedersi nei dizionarii. Nella Lombardia, ove i tenimenti sono in parte arati da buoi e in parte da cavalli, ho sentito quegli uomini, che di questi ultimi hanno special cura, chiamar cavallanti; questa voce, come di suono men nobile delle altre, ma di buon suono italiano, non parmi da spregiarsi, e potrebbesi introdurre nella lingua comune. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cavallerizzo - S. m. Da CAVALLO. Colui che esercita e ammaestra i cavalli, e insegna altrui cavalcare. Buon. Fier. 5. 5. 2. (C) Quell'altro L'ufizio tratta del cavallerizzo. Imperf. Tim. D. 6. T. 7. (M.) Il cavallo del cavallerizzo si regge e si muove con esso i cavezzoni, e con le redini, e col morso.

[Cont.] Santap. N. Cav. Pr. Questo tale non merita il nome di Cavallerizzo, poichè le qualità suddette (buona mano, bella vita, ecc.) sono necessarie e si richiedono per esser un bravo e valoroso cavaliere, ma per esser un bravo Cavallerizzo non bastano le apparenze, ma vi vuole la sostanza, la quale consiste in una profonda cognizione di tutte le nature de' cavalli.

T. Chi fa della cavallerizza mestiere, e si porge a spettacolo.

2. [Val.] E per Abile a cavalcare. Fag. Rim. 3. 14. Considerate tutti esser novizi, Con cavalli non usi a quelle strade, E noi non troppo gran cavallerizi.

3. Cavallerizzo maggiore. Grado e dignità di Corte; Colui che ha la cura generale dei cavalli del Principe, e di tutto ciò che ad essi appartiene. [Cors.] Bart. Vit. Borg. 1. 3. Non andò che a pochi giorni il crearlo l'imperadrice suo cavallerizzo maggiore. T. Magal. Lett. Esercita la carica di cavallerizzo maggiore.

E detto anche ass. [Val.] Magal. Nov. 3. 174. Ecco il cavallerizzo dell'Imperatrice, che mi presenta a nome di Sua Maestà due bellissimi cavalli.

4. T. Cavallerizzo di sportello. Quegli che cavalca a lato della carrozza di regnanti, di principi.
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Cavallerizzo - s. m. In fran. Ecuyer. Colui che esercita ed ammaestra i cavalli e insegna altrui a cavalcare. Ne' reggimenti di cavalleria ve n'ha uno per ognuno di essi, ed ha grado di uffiziale. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cavallereschi, cavalleresco, cavalleria, cavallerie, cavallerizza, cavallerizze, cavallerizzi « cavallerizzo » cavalletta, cavallette, cavalletti, cavalletto, cavalli, cavallina, cavalline
Parole di dodici lettere: cavallerizza, cavallerizze, cavallerizzi « cavallerizzo » cavallottini, cavallottino, cavillamenti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smilitarizzo, drizzò, drizzo, raddrizzò, raddrizzo, bufferizzò, bufferizzo « cavallerizzo (ozzirellavac) » polimerizzo, polimerizzò, scannerizzo, scannerizzò, cateterizzo, cateterizzò, masterizzo
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAV, finiscono con O

Commenti sulla voce «cavallerizzo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze