Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cattedra», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cattedra

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate cattedra

La scuola di Playmobil
  

Informazioni di base

La parola cattedra è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: cat-tè-dra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cattedra per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il soglio pontificio è detto anche, a volte, "cattedra di San Pietro".
  • Il professore si alzò lentamente dalla cattedra e si diresse verso l’alunno seduto nel primo banco.
  • Ricordo ancora la mia maestra, con aria seriosa, seduta dietro la cattedra.
Citazioni da opere letterarie
L’onda di Luigi Pirandello (1894): Quando la signora Sarni con la figlia venne ad abitare nel primo piano, Agata era da tre anni promessa sposa a Mario Corvaja, il quale allora si trovava in Germania a perfezionare i suoi studii di filologia. Quel fidanzamento aveva avuto tristi vicende, e pareva che il giorno delle nozze si perdesse ancora tra le nebbie dell'incertezza. Mario Corvaja, è vero, sarebbe ritornato tra breve dalla Germania; ma chi sa quanto tempo ancora avrebbe dovuto aspettare un concorso per qualche cattedra di filologia all'Università.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Dopo pranzo Alberto e Mattia erano scesi al piano interrato, dove era sempre la stessa ora e lo scorrere del tempo lo misuravi solo dalla pesantezza degli occhi, pieni della luce bianca dei neon sul soffitto. Si erano infilati in un'aula vuota e Alberto si era seduto sulla cattedra. Aveva un corpo massiccio, non proprio grasso, ma a Mattia dava l'impressione che fosse in costante espansione.

Cenere di Grazia Deledda (1929): Le scuole erano all'altra estremità di Nuoro, in un convento circondato da orti melanconici; la classe di Anania, al pianterreno, guardava sulla strada solitaria; molta polvere copriva le pareti, la cattedra del maestro sembrava rosicchiata dai topi; macchie d'inchiostro, incisioni e graffiti, nomi che parevano geroglifici, decoravano i banchi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cattedra
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cattedre.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: catta, cadrà, cada, cara, ceda, cera, attera, atta, atea, atra, aera, teda.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: tardetta.
Parole con "cattedra"
Iniziano con "cattedra": cattedrale, cattedrali, cattedrante, cattedranti, cattedratica, cattedratici, cattedratico, cattedratiche, cattedraticamente.
Contengono "cattedra": concattedrale, concattedrali.
»» Vedi parole che contengono cattedra per la lista completa
Parole contenute in "cattedra"
atte, catte. Contenute all'inverso: tac, arde, detta.
Lucchetti Alterni
Usando "cattedra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alea = cattedrale.
Intarsi e sciarade alterne
"cattedra" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cd/attera.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Pergamo, Pulpito, Cattedra, Bugnola, Bigoncia, Ringhiera, Tribuna, Rostri - Pulpito, quello delle chiese, detto con voce più eletta pergamo, da dove si predica al popolo. Cattedre, quelle delle università, delle scuole, da dove i professori spiegano i loro trattati. Bigoncia, quella delle accademie da dove si leggono memorie e notizie scientifiche, poesie, discorsi e altre consimili cose. Bugnola è lo stesso che cattedra; ma dicesi di rado, perchè vocabolo di suono ridevole, e perchè l'altro è più nobile. Salire in bigoncia dicesi per ischerzo a chi ha il vezzo di ammonire altrui, perorare con più serietà, con maggior enfasi che non conviene alla cosa; essere in bigoncia, in bugnola, per essere in collera, sono modi proprii della lingua parlata in Toscana, e che non mi paiono logici abbastanza per entrare nella lingua comune. Tribuna è quella da cui parlano gli oratori nelle camere legislative: i Romani dicevano montare sui, parlare dai rostri; così detti perchè il palco che reggeva la tribuna era ornato tutto intorno da rostri di navi tolte ai Cartaginesi.

«Arringavano i nostri antichi al popolo in piazza, in ringhiera; ne' consigli, in bigoncia; ch'era un pergamo in terra a foggia di bigoncia». Davanzati. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Cattedra - Ad insinuazione del celebre Guglielmo Budè. Francesco I fondò in Parigi la prima cattedra di belle lettere. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cattedra - e † CATEDRA. [T.] S. f. Secondo l'orig. gr. Ἕδρα, Luogo qualsia da sedere, come in † Vit. Plut. [Val.] Arr. Settim. 2. 25.[Cam.] Bib. Mat. 21. – Onde Or. manda gli avversarii suoi a piagnucolare tra le cattedre delle bimbe che vanno alla scuola. – Era anche Luogo da sedere ne' teatri. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 140. T. Ma a noi è Seggio d'autorità e di religione, e di scienza. E forse quest'uso ci venne dai modi bibl. T. Vang. Sopra la cattedra di Mosè stan seduti gli Scribi e i Farisei. ([Val.] Pier Vigne, Lett. 6. Coraz. 72.) T. I Farisei amano le prime cattedre nelle sinagoghe. – Ps. Cattedra di pestilenza, degli schernitori del vero. – Cattedra di menzogna.

Più sovente. T. Cattedra di verità, Cattedra evangelica, il Pergamo, l'Insegnamento in gen. della Chiesa, la sua autorità.

2. T. Cattedra quindi segnatam. l'autorità di Pontefice, di Patriarca, di Vescovo; della quale non è che segno il seggio più cospicuo, detto Cattedra, in chiesa. Gli Apostoli diedero a Jacopo la cattedra di Gerusalemme. – Cattedra vescovile di tale o tale città.

Tert. Le cattedre degli Apostoli: il ministero de' vescovi successori loro. = Tes. Br. 2. 24. (C) Quando S. Pietro venne a morte, elli ordinò un suo discepolo che avea nome Chimento (Clemente) a tenere la cattedra in suo luogo dopo di lui. G. V. 7. 118. 1. Il dì di cattedra Sancti Petri fu eletto Papa Niccolò IV. T. La cattedra di S. Pietro in Roma festeggiasi in altro dì da quella del medesimo in Antiochia. = Bocc. Vit. Dant. 10. (C) Sedendo Urbano IV nella cattedra di S. Pietro. [Val.] Ar. Sat. 2. Se avrà la cattedra beata? (sarà Pontefice). T. Cattedra apostolica, segnatam. di Roma, ma non di Lei sola.

3. T. Il Pontefice dicesi parlare ex cathedra quando parla in modo solenne, come capo della Chiesa universale, sopra punti importanti di religione. Questo modo lat. può farsi it. Dalla cattedra.

T. Ma parlare ex cathedra o come dalla cattedra, dicesi familiarm. con biasimo, di chi prende aria autorevole per fare il dottore.

4. L'altro signif. com. di Cattedra è appunto del luogo di dove insegnasi una scienza, e dell'insegnamento medesimo. Lab. 230.(C) Chi più degnamente … debbia la cattedra tener nella loro scuola. [Val.] Adim. Sat. 4. = Segner. Parr. Instr. cap. ult. 2. (C)Può un cattedrante appoggiare (affidare) a un altro la cattedra? Bern. Rim. 1. 64. Leggesi greco in catedra agli Ebrei.

5. Fam. di cosa che ben si sa e può parlarsene. Cecch. Esalt. cr. 11. (C) [Val.] Zann. Scher. Com. l'ne posso parlare in cattedra.

T. Altro uso fam. e già se n'è veduto uno sim. § 3. Montare in cattedra, Prendere aria e tenere linguaggio di chi possa e debba insegnare assai cose a chi ne ha di bisogno. [A. Con.] Metter su cattedra, Rizzar cattedra, e nel detto senso, e di chi parla forte e dottorescamente in mezzo a persone che lo ascoltano, o pare lo ascoltino.

6. L'insegnamento stesso, L'uffizio e le sue rendite. T. Aspirare a una cattedra. – Concorrere a quella. – Chiederla. – Dare la cattedra. – Nominare a una…

T. Fondare una o più cattedre.

T. Cattedra di jus criminale, di medicina, d'alta filologia.

[Cors.] Pallav. Lett. 2. 54. Esercitare la cattedra (l'uffizio di prof., non com.) T. Averla, Ottenerla, Comprarla cogli orecchi e col fil delle reni.

T. Con la cattedra in certi paesi non si campa: dunque bisogna ajutarsi col foro e con altro.

T. Perder la cattedra, Esserne deposto dalla potestà che odia il vero.

7. Oggidì che son tutti cavalieri, son tutti eziandio professori; e c'è cattedre di grammatica necessarie per vero a certi cattedranti d'Università.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: catramose, catramosi, catramoso, catriossi, catriosso, catta, catte « cattedra » cattedrale, cattedrali, cattedrante, cattedranti, cattedratica, cattedraticamente, cattedratiche
Parole di otto lettere: catorbie, catorcio, catramai « cattedra » cattedre, cattleya, catturai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risquadra, caposquadra, mezzadra, efedra, diedra, puledra, esedra « cattedra (ardettac) » vedrà, intravedrà, stravedrà, rivedrà, idra, chelidra, anidra
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAT, finiscono con A

Commenti sulla voce «cattedra» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze