Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «caricate», il significato, curiosità, forma del verbo «caricare», forma dell'aggettivo «caricato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Caricate

Forma verbale

Caricate è una forma del verbo caricare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di caricare.
Forma di un Aggettivo
"caricate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo caricato.

Informazioni di base

La parola caricate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-ri-cà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con caricate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Tutte le valige sono state caricate per cui possiamo partire.
  • Molte persone, prima della crisi, si sono caricate di spese eccessive non pensando al futuro, ed ora si trovano indebitati fino all'osso.
  • Le borse erano tutte caricate, mancavano solo gli atleti per riuscire finalmente a partire.
Citazioni da opere letterarie
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Amali le conosce troppo bene, mio caro. Io posso attraversarle senza che la carena del mio Bangalore venga lacerata dagli scoglietti coralliferi. Aspetta che io abbia nelle mie mani Mysora e vedrai che tutto poi andrà bene. Miei bravi — aggiunse poi alzando la voce — preparate le armi e caricate a fondo.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): La ditta Heinz & Co. aveva fornito le fave al forno, i fagioli in scatola, i ketchup e le conserve di pomodoro. La ditta Reckith di Hull, amidi e saponi. La ditta Gonzales Byass & Co. i vini e lo champagne Heidsieck. La ditta Simon Bros di Northumberland road lo champagne Moët & Chandon, i cognac e i liquori per le lunghe notti antartiche e soprattutto il cognac confezionato in speciali bottiglie adattissime per essere caricate sulle slitte.

Le figurine di Adolfo Albertazzi (1918): Sempre col tono d'uno che narra una storia non sua, il soldato continuò: — Matto invece sono stato io, dall'altra sera fino a oggi, fino all'ora che ho discorso con mio cognato. L'altra sera io e il mio compagno, Biagini, un toscano, avevamo già caricate le bestie (si andava al reparto, al lume di luna), quando mi consegnarono una lettera. Accendo un zolfanello. Vedo che non è la scrittura di mia moglie; è della mamma. — Uhm! — dico. — Scrivermi la mamma?: m'insospettisce. — Non ci pensare — fa Biagini. — Siamo al Natale e tutte le mamme scrivono ai su' figliuoli. — E non ci pensai più.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caricate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caricare, caricata, caricati, caricato, coricate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cariate.
Altri scarti con resto non consecutivo: caria, carie, cara, carte, care, caia, caie, cric, cria, crie, cica, ariate, aria, arie, arcate, arca, arate, arte, aiate, rate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caricante, caricaste, scaricate.
Parole con "caricate"
Finiscono con "caricate": scaricate, incaricate, ricaricate, precaricate, riscaricate, reincaricate, sovraccaricate.
Parole contenute in "caricate"
ari, cari, carica. Contenute all'inverso: eta, ira, tac, taci.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caricate" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/coricate, calo/loricate, carica/ricaricate, carico/ricoricate, casca/scaricate, cariba/bacate, caribù/bucate, caricai/aiate, caricare/areate, caricarmi/armiate, caricamenti/mentite, caricano/note, caricare/rete, caricava/vate, caricavi/vite.
Usando "caricate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * catena = carina; * catene = carine; * cateti = cariti; orticarica * = ortite; bancari * = bancate; calcari * = calcate; porcari * = porcate; vaccari * = vaccate; coca * = coricate; loca * = loricate; barca * = barricate; * tendo = caricando; * tenti = caricanti; * terne = caricarne; * tersi = caricarsi; * tesse = caricasse; * tessi = caricassi; * teste = caricaste; * testi = caricasti; ipotecari * = ipotecate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caricate" si può ottenere dalle seguenti coppie: carmini/inimicate, carina/ancate, caricano/onte, caricare/erte.
Usando "caricate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = caricatore.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "caricate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricarica/teri.
Usando "caricate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricarica.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caricate" si può ottenere dalle seguenti coppie: carina/catena, carine/catene, cariti/cateti, carica/atea, carico/ateo, caricando/tendo, caricanti/tenti, caricarne/terne, caricarsi/tersi, caricasse/tesse, caricassero/tessero, caricassi/tessi, caricaste/teste, caricasti/testi, vaccari/vaccate, ipotecari/ipotecate, calcari/calcate, bancari/bancate, porcari/porcate.
Usando "caricate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loricate = calo; loricate * = loca; barricate * = barca; * bacate = cariba; * bucate = caribù; caricatori * = torite; caricatura * = turate; caricarmi * = armiate; bancate * = bancari; calcate * = calcari; porcate * = porcari; vaccate * = vaccari; * note = caricano; * areate = caricare; * vite = caricavi; * armiate = caricarmi; ipotecate * = ipotecari; * torite = caricatori; * uree = caricature; ortite * = orticarica; ...
Intarsi e sciarade alterne
"caricate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cica/arte, ci/arcate.
Intrecciando le lettere di "caricate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ricaricavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È caricata da pannelli, Caricati di pesi morti, Il cavallo... più caricato nelle corse con handicap, Astucci per riporre i caricatori del fucile, La caricatura d'un dramma.

Definizioni da Dizionari Storici

Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Caricate - Chargez. Comando nei fuochi di fucileria o del cannone, dopo avere scaricato un colpo.

Caricate, Chargez. Comando nella carica dei fuochi, al quale, ritirando prontamente una truppa l'arme, prende la posizione del primo tempo della carica, eccetto che il pollice della destra, invece di essere collocato contro l'acciarino, piglia la testa del cane coll'indice piegato, e le altre dita chiuse. Nel tempo stesso la prima riga si rialza vivamente, senza far prendere il corpo in avanti, ma solo rimettendo in linea la spalla dritta, affine di non incontrarsi nell'arme della seconda riga; la terza riga riporta il piede dritto dietro il sinistro, come nella suddetta posizione.

Quando la carica è a volontà, nei diversi fuochi, la truppa a tal comando eseguirà tutti i movimenti della carica, ma se fosse questo un comando nell'istruzione della carica, l'istruttore comanderà prima in riposo il cane. [immagine]
Caricate l'arme - Chargez vos armes. Comando nella carica d'istruzione del soldato: al quale comando si fa un mezzo giro a dritta, mettendo il piede destro col calcagno accosto al vuoto del piede sinistro, e si gira il fucile impugnando colla destra come al primo tempo d'impugnate l'arme. Indi si abbatte il fucile colla destra nella sinistra, che lo prende alla prima fascetta, il pollice disteso lungo la cassa, il calcio sotto l'antibraccio dritto, l'impugnatura stretta al corpo a due pollici al di sotto della mammella dritta, la bocca della canna all'altezza dell'occhio, il ponte un poco in fuori, il gomito sinistro appoggiato al fianco. Nel tempo stesso che il fucile si abbatte nella mano sinistra, il pollice della destra si pone contro l'acciarino al di sopra della pietra, le altre quattro dita chiuse, l'antibraccio dritto lungo la canna. Bal. [immagine]
Caricate - Chargez. Comando nella carica della pistola, che si esegue in due tempi: nel primo si volta la mano sinistra, come nel movimento per girare a sinistra, restando la canna della pistola all'incontro della criniera con la bocca all'insù; si vota indi il cartoccio nella canna, e con due colpi di bacchetta si borra; nel secondo si ripone la mano della briglia, come nella situazione di cibare, e con la mano destra, impugnandosi la pistola, si resta come al comando di pistola in mano. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: caricasse, caricassero, caricassi, caricassimo, caricaste, caricasti, caricata « caricate » caricati, caricato, caricatore, caricatori, caricatrice, caricatrici, caricatura
Parole di otto lettere: caricano, caricare, caricata « caricate » caricati, caricato, caricava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tunicate, arrampicate, zoppicate, erpicate, inerpicate, incespicate, auspicate « caricate (etacirac) » sovraccaricate, precaricate, ricaricate, incaricate, reincaricate, scaricate, riscaricate
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con E

Commenti sulla voce «caricate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze