Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «capiamo», il significato, curiosità, forma del verbo «capire», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Capiamo

Forma verbale

Capiamo è una forma del verbo capire (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di capire.

Informazioni di base

La parola capiamo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ca-pià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con capiamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non sempre capiamo certi discorsi che a noi sembrano contorti.
  • Capiamo meglio se l'oratore parla piano e ad alta voce.
  • Capiamo perfettamente quale scopo vuoi raggiungere, ma non siamo in grado di aiutarti.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani le lanciò un'occhiataccia. — Spero che tu stia scherzando. Già siamo nei casini neri senza che veniamo accusati di un omicidio eccellente. Mettiti la sicura. Se e quando servirà la tua opera mi premurerò di fartelo sapere. Per il momento stiamo tutti molto tranquillini sino a che non ci capiamo qualcosa. Poi si vedrà.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Io sono contenta della mia vita,” dico. “Del mio lavoro.” “Sei una hostess?” Si leva il basco, si gratta la testa, se lo rimette. Gli lancio un'occhiata interrogativa. “Da come sei vestita.” “È solo un tailleur!” Ho mai conversato con tanta libertà con uno sconosciuto? E in una lingua straniera? Sembra impossibile, ma ci capiamo.

Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): – Tu l'hai veduta? No. E allora? Ma, ammesso che te la faccia vedere, che ne capisci tu? che ne capiamo noi? Mentre con un figliuolo… là! Non ti lasciare infinocchiare: da' ascolto a noi! Carne! carne! che carta!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capiamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cadiamo, caliamo, capimmo, caviamo, copiamo, rapiamo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: capo, caia, caio, ciao.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: campiamo, capivamo, captiamo, carpiamo.
Parole con "capiamo"
Iniziano con "capiamo": capiamoci.
Parole contenute in "capiamo"
amo, api, cap, pia, capi. Contenute all'inverso: mai.
Incastri
Inserendo al suo interno tav si ha CAPItavAMO; con tomboli si ha CAPItomboliAMO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/copiamo, cara/rapiamo, carico/ricopiamo, casco/scopiamo, caso/sopiamo, casti/stipiamo, capanno/annoiamo, cappa/paiamo, capidogli/dogliamo, capiresti/restiamo, capisaldi/saldiamo, capiscarichi/scarichiamo, capisci/sciamo, capisti/stiamo, capitari/tariamo, capitassi/tassiamo, capitasti/tastiamo, capitomboli/tomboliamo, capiate/temo.
Usando "capiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = capire; coca * = copiamo; esca * = espiamo; copricapi * = copriamo; rompicapi * = rompiamo; storca * = storpiamo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/sopiamo, capo/oppiamo, case/espiamo, capra/ariamo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: capire/amore.
Usando "capiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sopiamo = caso; espiamo * = esca; * paiamo = cappa; * stipiamo = casti; storpiamo * = storca; * annoiamo = capanno; * temo = capiate.
Sciarade e composizione
"capiamo" è formata da: capi+amo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "capiamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sol * = scapoliamo; reti * = recapitiamo; riti * = ricapitiamo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I capi più elevati, Che riguarda la zona attorno a un capezzolo, Capetto di quartiere, Il fondatore della dinastia capetingia, Una dinastia cadetta dei Capetingi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: capezziere, capezzolare, capezzolari, capezzoli, capezzolo, capì, capi « capiamo » capiamoci, capiarea, capiate, capibanda, capibanditi, capibara, capibarca
Parole di sette lettere: capette, capetti, capetto « capiamo » capiate, capimmo, capirai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): importuniamo, ingoiamo, ringoiamo, gioiamo, annoiamo, impastoiamo, scuoiamo « capiamo (omaipac) » rapiamo, eccepiamo, recepiamo, concepiamo, percepiamo, assiepiamo, pepiamo
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O

Commenti sulla voce «capiamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze