Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «capeggio», il significato, curiosità, forma del verbo «capeggiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Capeggio

Forma verbale

Capeggio è una forma del verbo capeggiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di capeggiare.

Informazioni di base

La parola capeggio è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: capeggiò.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capeggio
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: capeggia.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: capeggi.
Altri scarti con resto non consecutivo: capi, capo, caio, aggio, aggi, agio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: campeggio, capeggino, cappeggio.
Parole contenute in "capeggio"
ape, cap, peggio, capeggi.
Lucchetti
Usando "capeggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * peggiora = cara; * peggiore = care; * peggiori = cari; * peggioro = caro; * peggiorati = carati; * peggiorato = carato; * peggiorino = carino; * peggiorassi = carassi; * peggioriate = cariate; alca * = alpeggio; arca * = arpeggio.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capeggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/alpeggio, cara/arpeggio, capirà/arieggio.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "capeggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/peggiore, roca/peggioro.
Usando "capeggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: peggiore * = reca; peggioro * = roca; * reca = peggiore; * roca = peggioro.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capeggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/peggiora, carassi/peggiorassi, carati/peggiorati, carato/peggiorato, care/peggiore, cari/peggiori, cariate/peggioriate, carino/peggiorino, caro/peggioro.
Usando "capeggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alpeggio * = alca; arpeggio * = arca; * ateo = capeggiate.
Sciarade incatenate
La parola "capeggio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cap+peggio, capeggi+peggio.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "capeggio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mat = campeggiato; * arno = capeggiarono; * atre = capeggiatore; * atri = capeggiatori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Perdita di capelli, I "capelloni" americani degli anni Cinquanta, I Turchi capeggiati da Osman, Cuoio capelluto rimosso, Una pianta dalle belle foglie come il capelvenere.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: capeggiava, capeggiavamo, capeggiavano, capeggiavate, capeggiavi, capeggiavo, capeggino « capeggio » capellacci, capellaccio, capelli, capellini, capellino, capello, capellona
Parole di otto lettere: capatina, capatine, capeggia « capeggio » capestri, capestro, capiarea
Vocabolario inverso (per trovare le rime): troneggiò, troneggio, catoneggiò, catoneggio, pavoneggio, torneggio, peggio « capeggio (oiggepac) » alpeggio, prealpeggio, palpeggio, palpeggiò, campeggio, campeggiò, autocampeggio
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O

Commenti sulla voce «capeggio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze