Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «calcolata», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «calcolato», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Calcolata

Forma di un Aggettivo
"calcolata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo calcolato.

Informazioni di base

La parola calcolata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: cal-co-là-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con calcolata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • La mia eventuale pensione calcolata corrisponde a quella sociale perché lavoro da pochi anni.
  • La nuova tassa sulle tasse sarà calcolata in base all'ammontare delle tasse pagate nell'anno solare precedente.
  • È stata calcolata la distanza che ci divide con l'aiuto di una cartina stradale.
Citazioni da opere letterarie
Il re nero di Maico Morellini (2011): Nicola Bassi, uno dei galoppini del Policlinico, lo stava aspettando nella tarda serata per un incontro informale: il primo passo per la scalata ai settori alti di Torre Linneo. Poche ore e quella parte del piano sarebbe arrivata alla sua degna conclusione con inaspettata rapidità. Il Dissonante era stato un colpo di fortuna che rendeva molto più calcolata e priva di rischi la gestione dell'affaire Raimondi.

La Storia di Elsa Morante (1974): Si trattava in ogni caso, per lui, sempre di ripetere vorticosamente una qualche operazione elementare delle solite (per esempio spingere una barra dentro un incastro, dando nel contempo qualche colpo di pedale…) esatta e identica, a una media minima di cinque o seimila pezzi nella giornata - a un ritmo cronometrico di secondi - e senza arrestarsi mai (se non per andare al cesso, ma anche questa parentesi calcolata a cronometro). Né altra relazione gli si permetteva, in tutto il tempo, se non con quella sua pressa, o fresatrice.

Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Lasciò fare, quando l'altro uomo nero che si muoveva attorno silenzioso, svelto e furtivo come un ladro, trasse un metro e con rapida accuratezza lo misurò da capo a piedi; d'altronde l'atto fu così rapido e il metro grigiastro s'aprì e si chiuse così lesto e discreto che neppure i vivi presenti nella camera se ne accorsero. Poi l'uomo nero raccolse e chiuse i sacchi in un cassetto del canterano che la serva imitandolo nel suo fare gli aprì; tutto con rapidità furtiva sebbene fredda e calcolata. Pareva che egli cercasse di nascondere i suoi gesti: per riguardo a chi? in realtà perché così era obbligato a fare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calcolata
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcolate, calcolati, calcolato, calcolava.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calcata, calca, calo, calla, calata, cala, calta, caco, colta, colt, alca, alla, alata, alta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: calceolata.
Parole con "calcolata"
Finiscono con "calcolata": ricalcolata.
Parole contenute in "calcolata"
col, ola, cola, alcol, calco, colata, calcola.
Incastri
Si può ottenere da calata e col (CALcolATA); da calta e cola (CALcolaTA).
Inserendo al suo interno bili si ha CALCOLAbiliTA (calcolabilità).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calcolata" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricalcolata, calcare/areolata, calcolai/aiata, calcolare/areata, calcolano/nota, calcolavi/vita, calcolavo/vota.
Usando "calcolata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rotocalco * = rotolata; * tare = calcolare; pascal * = pascolata; * tante = calcolante; * tanti = calcolanti; * tasse = calcolasse; * tassi = calcolassi; * tasti = calcolasti; * tasserò = calcolassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calcolata" si può ottenere dalle seguenti coppie: calcerà/areolata, calcolerà/areata, calcolano/onta, calcolare/erta.
Usando "calcolata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = calcolare; * attore = calcolatore; * attori = calcolatori; * attrice = calcolatrice; * attrici = calcolatrici.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calcolata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricalcola/tari.
Usando "calcolata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = ricalcola.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calcolata" si può ottenere dalle seguenti coppie: pascal/pascolata.
Usando "calcolata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pascolata * = pascal; * areolata = calcare; * nota = calcolano; * areata = calcolare; * vita = calcolavi; * vota = calcolavo; rita * = ricalcola.
Sciarade incatenate
La parola "calcolata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calco+colata, calcola+colata.
Intarsi e sciarade alterne
"calcolata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cala/colta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Calcolato al netto, Avo della... calcolatrice, Un tasto delle moderne calcolatrici, Un metodo per calcolare i pesi molecolari, Su di essi si calcolava il bollo dell'auto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: calcolarono, calcolasse, calcolassero, calcolassi, calcolassimo, calcolaste, calcolasti « calcolata » calcolate, calcolati, calcolato, calcolatore, calcolatori, calcolatrice, calcolatrici
Parole di nove lettere: calcoideo, calcolano, calcolare « calcolata » calcolate, calcolati, calcolato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reticolata, denticolata, articolata, pluriarticolata, inarticolata, disarticolata, gesticolata « calcolata (ataloclac) » ricalcolata, brancolata, vincolata, svincolata, roncolata, peduncolata, rinfocolata
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con A

Commenti sulla voce «calcolata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze