Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cadessi», il significato, curiosità, forma del verbo «cadere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cadessi

Forma verbale

Cadessi è una forma del verbo cadere (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di cadere.

Informazioni di base

La parola cadessi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cadessi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non mi fido a salire in cima a quella scala perché se cadessi le conseguenze sarebbero gravose.
Non ancora verificati:
  • Se cadessi per terra, mio figlio mi aiuterebbe a rialzarmi.
Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Io, - le risposi fiero, levando il capo, - quando avevo un mese, potevo già stare solo per conto mio! Una volta, Silvestro andò a Napoli, per assistere a una partita di calcio del Campionato Nazionale, e io rimasi solo per tutta una giornata. M'aveva attaccato al collo la bottiglia infrangibile col succhiatoio, e perché non cadessi m'aveva posato per terra, su degli stracci.

L'edera di Grazia Deledda (1920): — Lasciami continuare. Se ti parlo cosi è perché so che mi capisci. Un'altra donna non mi avrebbe capito, ma tu sei diversa dalle altre, tu sei intelligente e forse hai già detto a te stessa, molte volte, quello che io adesso ti ripeto. Ricordati, Annesa, quante volte ti ho sgridato perché non venivi alla messa, perché non ti accostavi più a Dio. Sono anni ed anni che tu hai smarrito la giusta via, ed io ti seguivo, o meglio aspettavo il tuo ritorno... Ah, ma non credevo che tu cadessi così ciecamente nell'abisso... Chi può salvarti, ora?

Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): — Ecco — disse poi — se ora cadessi nel Reno in Italia non si saprebbe neppure che ci siamo conosciuti. Perché tu non diresti mai niente, non è vero?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cadessi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cadesse, cadesti, calessi, cedessi, radessi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: badessa, badesse, radesse.
Con il cambio di doppia si ha: cadetti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cadi, cassi, casi, cessi, adesi, assi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scadessi.
Parole con "cadessi"
Iniziano con "cadessi": cadessimo.
Finiscono con "cadessi": scadessi, decadessi, ricadessi.
Contengono "cadessi": scadessimo, decadessimo, ricadessimo.
Parole contenute in "cadessi"
ade, cad, cade, essi, dessi. Contenute all'inverso: seda.
Incastri
Inserito nella parola demo dà DEcadessiMO; in rimo dà RIcadessiMO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cadessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cale/ledessi, cara/radessi, cari/ridessi, carica/ricadessi, caro/rodessi, casca/scadessi, case/sedessi, castri/stridessi, casucce/succedessi, cave/vedessi, cadere/ressi, cadeste/stessi, cadete/tessi, cadevi/vissi, cadeste/tesi, cadesti/tisi.
Usando "cadessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decade * = dessi; arca * = ardessi; * site = cadeste; * siti = cadesti; ceca * = cedessi; roca * = rodessi; acceca * = accedessi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cadessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/ardessi, caule/eludessi.
Usando "cadessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserà = cadrà; * isserò = cadrò; * isserai = cadrai; * isserei = cadrei; * isseremo = cadremo; * isserete = cadrete; * isseranno = cadranno; * isserebbe = cadrebbe; * isseremmo = cadremmo; * issereste = cadreste; * isseresti = cadresti; * isserebbero = cadrebbero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cadessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/dessimo.
Usando "cadessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dessimo * = moca; * moca = dessimo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cadessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadeste/site, cadesti/siti.
Usando "cadessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardessi * = arca; * ledessi = cale; * ridessi = cari; * rodessi = caro; * sedessi = case; * vedessi = cave; cedessi * = ceca; rodessi * = roca; accedessi * = acceca; * vissi = cadevi; * stridessi = castri; * tesi = cadeste; * tisi = cadesti; * succedessi = casucce; * eroi = cadessero.
Sciarade e composizione
"cadessi" è formata da: cad+essi.
Sciarade incatenate
La parola "cadessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cad+dessi, cade+essi, cade+dessi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'effettivo cadere dalle nuvole, L'aspirazione di tutte le squadre cadette, Un vascello per cadetti, Cadevano a metà mese, Cadenze dell'attività lavorativa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cadenzino, cadenzò, cadenzo, caderci, cadere, cadesse, cadessero « cadessi » cadessimo, cadeste, cadesti, cadete, cadetta, cadette, cadetteria
Parole di sette lettere: cadenzo, caderci, cadesse « cadessi » cadeste, cadesti, cadetta
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deducessi, riducessi, autoriducessi, conducessi, producessi, coproducessi, dessi « cadessi (issedac) » decadessi, ricadessi, scadessi, radessi, persuadessi, dissuadessi, evadessi
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAD, finiscono con I

Commenti sulla voce «cadessi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze