Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cabina», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cabina

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Foto taggate cabina

ghigliottina fantastica

Sul mare gaetano

In curva

Informazioni di base

La parola cabina è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ca-bì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cabina per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nonostante fosse piccola la cabina della nave, che ci ha portato in Sardegna, era tuttavia pulita ed accogliente.
  • Con la rivoluzione dei cellulari è difficile trovare per strada la cabina telefonica.
  • Nella nostra cabina al mare abbiamo ancora costumi ed asciugamani. Chissà se il buon tempo regge!
Citazioni da opere letterarie
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Ciò detto fece salire in coperta tutto l'equipaggio composto di quindici robusti garzoni che avevano fatto le loro prove contro i sanguinarii pirati del Tonchino, comandò loro di calzare le grosse scarpe di mare, poi scelti quattro dei più forti, fece portare in coperta una cassa che teneva nascosta nella sua cabina.

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Egli si premé tra le mani la fronte scottante; poi, levatosi, si appressò al finestrino, col petto oppresso, il respiro mozzato dall'aria ormai greve della cabina, avido di ristorarsi al soffio della notte. Restò invaso dallo stupore alzando la tenda: albeggiava, il cielo impallidiva sulla terra ancora avvolta nell'ombra, le masse vegetali si profilavano dense e nere sul lividore dell'orizzonte.

Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): La sera, al momento di andare a dormire mi rammaricavo di non aver pensato prima che un viaggio assieme era un ottimo modo per provare a ricucire il rapporto. Il venerdì precedente alla partenza Ilaria mi telefonò con voce metallica. Credo si trovasse in una cabina per la strada. «Devo andare a Padova», mi disse, «torno al più tardi martedì sera.» «Devi proprio?» le chiesi, ma aveva già riagganciato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cabina
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cabine, canina, capina, carina, casina, sabina.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sabine, sabini, sabino.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia.
Altri scarti con resto non consecutivo: caia, cina.
Parole con "cabina"
Iniziano con "cabina": cabinata, cabinate, cabinati, cabinato, cabinante, cabinanti.
Finiscono con "cabina": telecabina.
Contengono "cabina": semicabinati, semicabinato.
Parole contenute in "cabina"
cab. Contenute all'inverso: ani.
Incastri
Inserito nella parola semiti dà SEMIcabinaTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cabina" si può ottenere dalle seguenti coppie: caribo/ribobina, caro/robina, casa/sabina, cabaret/aretina.
Usando "cabina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * binari = cari; * inala = cabla; * inali = cabli; * inalo = cablo; * binaria = caria; * binarie = carie; alca * = albina; * inalai = cablai; roca * = robina; barca * = barbina; * inalano = cablano; * inalare = cablare; * inalata = cablata; * inalate = cablate; * inalati = cablati; * inalato = cablato; * inalava = cablava; * inalavi = cablavi; * inalavo = cablavo; * inalerà = cablerà; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cabina" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/albina, care/erbina, cablai/ialina.
Usando "cabina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anili = cabli; colbac * = colina; * annata = cabinata; * annate = cabinate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cabina" si può ottenere dalle seguenti coppie: cabla/inala, cablai/inalai, cablammo/inalammo, cablando/inalando, cablano/inalano, cablante/inalante, cablanti/inalanti, cablare/inalare, cablarono/inalarono, cablasse/inalasse, cablassero/inalassero, cablassi/inalassi, cablassimo/inalassimo, cablaste/inalaste, cablasti/inalasti, cablata/inalata, cablate/inalate, cablati/inalati, cablato/inalato, cablatore/inalatore, cablatori/inalatori...
Usando "cabina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: albina * = alca; * robina = caro; robina * = roca; barbina * = barca; turbina * = turca; * ribobina = caribo; * aretina = cabaret; * eta = cabinet; * atea = cabinate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "cabina" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rata = carabinata; * rate = carabinate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cabarettiste, cabarettisti, cabarettistica, cabarettistiche, cabarettistici, cabarettistico, cabernet « cabina » cabinante, cabinanti, cabinata, cabinate, cabinati, cabinato, cabine
Parole di sei lettere: bypass, cabala, cabale « cabina » cabine, cablai, cacche
Vocabolario inverso (per trovare le rime): traina, aerotraina, betaina, guaina, inguaina, sguaina, dolzaina « cabina (anibac) » telecabina, cannabina, carabina, sabina, abbina, gobbina, magrebina
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAB, finiscono con A

Commenti sulla voce «cabina» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze