Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «brulichio», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Brulichio

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola brulichio è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: bru-li-chì-o. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con brulichio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Oggi mi sono trovato in un fitto brulichio di persone e ho perso l'orientamento per tornare casa!
  • È straordinario vedere nell'alveare il brulichio delle api che lavorano e producono il miele.
Citazioni da opere letterarie
Tigre reale di Giovanni Verga (1875): Durante la sua convalescenza andavo a trovarlo quasi tutti i giorni; egli mi teneva il broncio , e per dir la verità un po' di rimorso l'avevo anch'io. Un mattino lo sorpresi mentre in fretta e in furia stava facendo le sue valigie; non mi disse dove andava, non mi disse perché partiva, mi rispose per monosillabi, con impazienza nervosa. L'accompagnai sino alla stazione, e in mezzo al gran brulichio della folla sembravami completamente sbalordito; al momento di prendere il biglietto mi domandò se quella corsa coincidesse colla partenza del piroscafo da Napoli per Costantinopoli.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La sera, in camera sua, fu agitatissima per il caldo, il brulichio del cervello. Dopo cena avevano mandato a letto i ragazzi, il conciliabolo dei grandi proseguì in camera da pranzo. Dalle imposte accostate penetrava il solito fiato pesante di Ripetta, stavolta misto all'odore verde delle bucce di cocomero, a quello un po' acre sprigionato dai mucchi di verdura. Entrava anche il chiaro della prima luna.

Spunta un giorno di Luigi Pirandello (1928): A poco a poco comincia a effondersi come un brulichio nell'ombra. E prima s'impiglia nel trapunto lieve delle tendine; poi, quasi vaporando, traspare di tra le gretole rarefatte d'una gabbiola che pende dal palchetto in capo alla finestra, nel mezzo, senza destare tuttavia il canarino accoccolato sul ballatojo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brulichio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: brulichii.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: brulichi.
Altri scarti con resto non consecutivo: brulico, bruchi, brucio, bruci, bruco, brio, buio, buchi, buco, bici, licio, lici.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: brulichino.
Parole contenute in "brulichio"
chi, brulichi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brulichio" si può ottenere dalle seguenti coppie: brulico/occhio.
Lucchetti Alterni
Usando "brulichio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = brulichiate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Brulichii di noiosi insetti, Rende brulli i campi, Avvolto nelle brume, Una pelliccia bruna e lucentissima, Un colore giallo brunastro.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Brulichio - e † BRULLICHÌO. Da BRULICARE. Quel leggiero movimento che fanno le cose, quando cominciano a commuoversi, e dicesi comunemente d'una moltitudine d'insetti adunata insieme.

2. Trasl. Per Movimento interno cagionato da forte passione. Buon. Tanc. 4. 1. (C) Pensa che s'io guardassi al brulichío, Ch'io mi sento di drento pel rovello, Ti mostrerrei, che tu se' stato rio.

3. Intraversarsi il brulichío d'una cosa vale Venir nell'animo il desiderio d'una cosa. Non com. con questo verb. Bern. Catr. Sagg. Rim. 167. (C) Oh Dio! s'io n'avess'uno, egli enno begli (i ceri), E' m'ene intraversato il brulichío.

4. [M.F.] Gran quantità di gente. Fag. Rim. Ov'è di suore, Di preti e frati tanto brullichío. Fag. Comm. Ha un brullichío di ragazzi attorno.

5. Per Minimo sentore, o Bucinamento. Sagg. Rim. Bern. Catr. 182. (M.) S'io posso risaperne un brulichío, Io te farò due pezzi delle stiene.

6. E per simil. Menz. Sat. 4. (M.) E al brullichío di que' concetti strani Par che nell'orto intorno all'uva ronzi Un mucchio di vesponi e di tafani.

7. [Val.] Per Brividío. Baldov. Scherz. Corazz. 354. M'è venuto nell'ossa il brullichío.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: brulicherete, brulicherò, brulichi, brulichiamo, brulichiate, brulichii, brulichino « brulichio » brulico, brulicò, brulla, brullamente, brulle, brulli, brullo
Parole di nove lettere: brulicavi, brulicavo, brulichii « brulichio » brunastra, brunastre, brunastri
Vocabolario inverso (per trovare le rime): succhiò, succhio, risucchiò, risucchio, luccichio, strascichio, vellichio « brulichio (oihcilurb) » pirrichio, emistichio, nudibranchio, lamellibranchio, elasmobranchio, opistobranchio, granchio
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRU, finiscono con O

Commenti sulla voce «brulichio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze