Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «bompresso», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Bompresso

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola bompresso è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: bom-près-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con bompresso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nel veliero di un mio parente si è lesionato il bompresso.
  • A causa di un'errata manovra andò a sbattere con il bompresso contro una barca ancorata in rada.
Citazioni da opere letterarie
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Than-Kiù ha veduto il pericolo. Essa si slancia coraggiosamente verso il bompresso per contrastare loro il passo e ne abbatte due a colpi di rivoltella, ma il terzo, un pezzo di giovanotto alto e robusto, l'afferra a due braccia, la stringe brutalmente e tenta di trascinarla verso la gomena. Forse obbedisce ad una parola d'ordine.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Aveva deciso di esplorare lo scafo da prora a poppa. Tornato al cucinotto, da una scaletta che scendeva a ridosso della staffa del bompresso era penetrato nel pagliolo (o dispensa, credo), dove erano state ammassate derrate per una lunga navigazione. E poiché non potevano essersi conservate per tutta la durata del viaggio, l'equipaggio aveva appena fatto rifornimento su di una terra ospitale.

I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): La Guadiana, avvolta, nascosta dal fumo, appare di repente a pochi passi dall'incrociatore. Il suo sperone d'acciaio s'illumina un istante sotto le vampe che i cannoni vomitano, poi si sprofonda nel fianco del legno nemico col fragore di una cassa di munizioni che scoppia, cacciando e imbrogliando il suo bompresso fra gli stragli di maestro e di trinchetto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bompresso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: compresso.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: compressa, compresse, compressi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: boro, bosso, boss, omesso, orso, osso, messo, preso, peso, reso.
Parole contenute in "bompresso"
esso, presso.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "bompresso" (*) con un'altra parola si può ottenere: turco * = turbocompresso.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Prevede le bomboniere e le partecipazioni, È mite nel tipo bonaccione, Il gas caricato nei bomboloni, Il bombolone tedesco, Esce da certe bombolette.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Bompresso - e BUOMPRESSO. S. m. (Mar.) Albero moltissimo inclinato e anzi disteso sulla prua e spinto assai avanti fuori del bordo: nelle barche e nei latini quest'albero chiamasi Bittalò.

[Cont.] Cr. Naut. med. I. 71. Il bompresso deve aver tanta lunghezza e grossezza quanta ne ha il trinchetto di proda. Dudleo, Arc. mare, IV. 6. L'arbore del trinchetto deve esser sempre quattro quinti dell'arbore maestro; il buompresso di lunghezza eguale al trinchetto.
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Bompresso - s. m. Beaupré. Dicesi anche Buompresso, Compresso. È un albero posto obliquamente sul davanti della nave e che sporge notabilmente fuori della prua. Ha il suo piede appoggiato sul primo ponte, un poco avanti alla maestra dell'albero di trinchetto, ed è ritenuto ed obbligato da una scassa stabilita verticalmente nell'intervallo tra i ponti. Egli passa e si appoggia sulla sommità della ruota di prua e dei due apostoli. Si prolunga al di fuori della nave, facendo coll'orizzonte un angolo di circa trentacinque gradi. È fortemente ritenuto e legato col bracciuolo di tagliamare sullo sperone della nave, con molti giri di corda chiamati legatura o trinche di bompresso. L'estremità superiore del bompresso termina in un maschio ed entra nel foro quadrato di un cappelletto o testa di moro, che si colloca perpendicolarmente all'orizzonte, e che ha la forma d'un parallelepipedo allungato, e di cui le quattro facciate sono perpendicolari, e le altre due che sono le più corte fanno coll'orizzonte lo stesso angolo, che fa il bompresso coll'orizzonte. Nell'alto della testa di moro vi è un buco rotondo traforato obliquamente, nel quale passa il bastone del flocco, che serve a prolungare il bompresso nella stessa sua direzione. A ciascuna parte dell'estremità del bompresso sono inchiodati due pezzi di legno, che hanno la forma di due semicircoli, messi a lato l'uno dell'altro, i quali formano insieme quel che chiamasi violino di bompresso. Su questo violino è fermato il piede del bastone di flocco, e vi si amarrano ancora lo straglio ed il controstraglio dell'albero di parrucchetto.

L'albero di bompresso porta una vela nominata la civada, ed il bastone di flocco ne porta un'altra chiamata contro-civada. Serve altresì per murare o cacciare la trinchettina o piccolo flocco ed il secondo flocco. Sul bompresso hanno il loro punto stabile lo straglio ed il controstraglio dell'albero di trinchetto. Lo stesso è di varie manovre delle vele anteriori, come si può vedere negli articoli riguardanti l'attrazzatura delle vele.

Con ragione si riguarda l'albero di bompresso, come la chiave o il principale sostegno di tutti gli alberi; poichè come si è detto, egli procura un punto fermo alla straglio dell'albero di trinchetto, sul quale ha il suo appoggio l'albero di maestra, come su questo l'albero di mezzana ha fermato il suo straglio. Quindi ne segue, che quando l'albero di bompresso viene a rompersi sotto lo straglio di trinchetto, questa rottura porta necessariamente l'instabilità di tutti gli altri alberi, se non vi si rimedia prontamente con quei mezzi che suppliscono allo straglio di trinchetto, sicchè si possa rimpiazzare il bompresso.

Al di sopra e ai due lati del bompresso e parallelamente allo stesso sono stabilite due corde, che chiamansi guardamani di bompresso, le quali servono di difesa o di sostegno ai marinai, per montare sul bompresso allorchè hanno a manovrare sopra del medesimo.

L'albero di bompresso è lungo quasi due terzi della lunghezza dell'albero di maestra, ed il suo diametro è quasi altrettanto forte; ed è perciò composto, come quello, di più pezzi e rinforzato con cerchi di ferro e con legature di corde.

Dicesi pezzo di bompresso nelle galeotte, nei cutteri, negli slops ed in altri piccoli bastimenti, un piccolo albero che fa in essi lo stesso ufficio, che presta nelle grosse navi l'albero di bompresso già descritto; con questa differenza, che in quei piccoli bastimenti il bompresso è disposto più vicino all'orizzonte, non avendo che venti o ventiquattro gradi di elevazione e qualche volta anche meno. Questi bompressi si possono ritirare dentro del bastimento, quando è burrasca: sono assicurati al ponte, e tenuti fermi sulla ruota di prua con un collare di ferro.

Si chiamava pappafico di bompresso nell'antico modo di attrazzare le navi, un alberetto che si sollevava verticalmente sopra l'estremità del bompresso e che serviva a portare una vela di quel nome.

Le nostre navi non la portano più e vi si è sostituito il bastone di flocco. Bal. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: bombolo, bombolone, bomboloni, bombolotti, bombolotto, bomboniera, bomboniere « bompresso » bona, bonacce, bonaccia, bonaccione, bonaccioni, bonapartismi, bonapartismo
Parole di nove lettere: bombolino, bombolone, bomboloni « bompresso » bonarietà, bonificai, bonifiche
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presso, depresso, immunodepresso, represso, cipresso, dipresso, impresso « bompresso (osserpmob) » compresso, precompresso, turbocompresso, supercompresso, appresso, dappresso, oppresso
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOM, finiscono con O

Commenti sulla voce «bompresso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze