Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «beffardo», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Beffardo

Aggettivo

Beffardo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: beffarda (femminile singolare); beffardi (maschile plurale); beffarde (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di beffardo (canzonatore, canzonatorio, burlone, burlesco, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola beffardo è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: bef-fàr-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con beffardo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • E' stato veramente offensivo lo sguardo beffardo che il vincitore ha rivolto al suo avversario.
  • Con un pallonetto beffardo ha sorpreso il portiere stupefatto.
  • Adoro il ghigno beffardo di Jack Nicholson: è unico!
Citazioni da opere letterarie
L'edera di Grazia Deledda (1920): Ella non rispose: ricordava le parole del cieco, il contegno di prete Virdis, lo sguardo beffardo dei fratelli Pira. Sì, certo, fin dalla mattina, la gente sapeva che una calunnia infame correva sul conto di Paulu: e qualche anima buona, come diceva zia Anna, forse lo stesso Niculinu, aveva mandato ad avvertire il vedovo.

Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Oh già!», riprese Pasotti, beffardo più di prima. «Lo informerò io, il signore. Sappia dunque che il signor professore Gilardoni, il quale non è affatto amico Suo, si è recato in fine di dicembre a Lodi, e si è presentato alla marchesa con una copia senza valor legale di un preteso testamento del povero Suo nonno. In questo testamento Ella, signor don Franco, è istituito erede universale con accompagnamento di offese atroci alla moglie e al figlio del testatore. Ecco che adesso Ella sa. Del resto il signor Gilardoni è stato fedele alla consegna, ha detto di esser venuto di suo capo, senza farne saper niente a voi.»

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “E aggiungete,” insisteva beffardo Saint-Savin, “che se il mondo fosse finito e circondato dal Nulla, sarebbe finito anche Dio: essendo suo compito, come voi dite, di stare in cielo e in terra e in ogni luogo, non potrebbe stare dove non c'è nulla. Il Nulla è un non-luogo. Oppure, per ampliare il mondo dovrebbe ampliare se stesso, nascendo per la prima volta là dove prima non c'era, il che contraddice la sua pretesa d'eternità.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per beffardo
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beffando, beffarda, beffarde, beffardi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: beffo, bardo, baro, bado, faro, fado.
Parole contenute in "beffardo"
far, ardo, fard, beffa. Contenute all'inverso: raffe.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "beffardo" si può ottenere dalle seguenti coppie: beffata/tardo, beffato/tordo.
Usando "beffardo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domi = beffarmi; * dosi = beffarsi; * doti = beffarti.
Lucchetti Riflessi
Usando "beffardo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odono = beffarono.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "beffardo" si può ottenere dalle seguenti coppie: beffarmi/domi, beffarsi/dosi, beffarti/doti.
Usando "beffardo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tordo = beffato.
Sciarade incatenate
La parola "beffardo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: beffa+ardo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Beffardo - Agg. e S. m. Da BEFFARE. Che o Chi fa beffe. Bocc. Nov. 76. 16. (C) Tu sì hai apparato ad esser beffardo. Arrigh. 59. Che mi può fare la tua beffa e il tuo sgrignare? Se alcuno suole essere beffardo, ei medesimo suole essere schernito da tutte le genti. Galat. 45. E a questi sono assai somiglianti i beffardi, cioè coloro che si dilettano di far beffe, e d'uccellare ciascuno, non per ischerno nè per disprezzo, ma per piacevolezza. Maestruzz. 2. 8. 5. Imperocchè il contumelioso pare che pigli il male dell'altro seriose; ma il beffardo è derisore in giuoco. Carl. Fior. Siete troppo ruzzante e troppo beffardo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: beffante, beffanti, beffarci, beffarda, beffardamente, beffarde, beffardi « beffardo » beffare, beffarmi, beffarono, beffarsi, beffarti, beffarvi, beffasse
Parole di otto lettere: beffarda, beffarde, beffardi « beffardo » beffarmi, beffarsi, beffarti
Lista Aggettivi: beckettiano, beethoveniano « beffardo » beige, belga
Vocabolario inverso (per trovare le rime): broccardo, scardò, scardo, dardo, stendardo, portastendardo, codardo « beffardo (odraffeb) » infingardo, baiardo, bugiardo, sbugiardo, sbugiardò, maliardo, gagliardo
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEF, finiscono con O

Commenti sulla voce «beffardo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze