Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «barzelletta», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Barzelletta

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola barzelletta è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Divisione in sillabe: bar-zel-lét-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con barzelletta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • C'è chi sa raccontare bene una barzelletta e c'è chi diventa una barzelletta per come la racconta.
  • La barzelletta non è altro che una versione diversa della realtà.
Non ancora verificati:
  • Quando ero bambina Gino Bramieri era il re della barzelletta, quel comico si che faceva ridere!
Citazioni da opere letterarie
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Erano accorsi anche altri vicini. Santo Motta colle mani in tasca, il faccione gioviale e la barzelletta sempre pronta. Speranza, sua sorella, verde dalla bile, strizzando il seno vizzo in bocca al lattante, sputando veleno contro i Trao: — Signori miei... guardate un po'!... Ci abbiamo i magazzini qui accanto! — E se la prendeva anche con suo marito Burgio, ch'era lì in maniche di camicia: — Voi non dite nulla! State lì come un allocco! Cosa siete venuto a fare dunque?

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Tutto quanto mi giovava in questa guerriglia quotidiana contro tutti: la citazione erudita, l'idea nuova, il nome d'un'autorità ignota, l'argomento ad hominem, la scomposizione dialettica, l'esame della parola, la contraddizione colta a volo; la barzelletta, l'arguzia, lo spirito, la beffa, lo sguardo di compatimento, il sorriso canzonatore, il ghigno, la risata, l'ingiuria!

La Storia di Elsa Morante (1974): «Vieni Useppe, fà vedere a Patrizia che bell'uccelletto ciài tu pure!» E Useppe spontaneo, come niente, s'avanzò e lo fece vedere: «Quando sarai più grosso», gli disse Nino allegro, «tu pure ci scoperai con questo, e ci farai nascere degli useppolini». E Useppe si divertì esilarato all'idea degli useppolini, ma senza ragionarci per niente: né più né meno che se Nino gli avesse raccontato, in una barzelletta, che quegli useppolini futuri gli sarebbero nati dagli occhi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per barzelletta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: barzellette.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: barelle, barella, bare, barletta, bara, balletta, balle, balla, batta, belle, bella, beltà, bela, betta, beta, arelle, arella, aree, area, alletta, allea, alle, alla, aletta, alea, alta, atta, relè, retta, zeta, ella, eletta, elea.
Parole contenute in "barzelletta"
bar, elle, letta. Contenute all'inverso: atte.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Canzonare, Burlare, Mettere in canzone, in burla, Mettere o volgere in barzelletta, in ridicolo - Canzonare vale burlare in parole, non odiose però e pungenti; la canzonatura è celia, se non onesta e lodevole, sempre almeno moderata e temperata: il mettere in canzone ha più del continuo, dice una certa insistenza che perciò appunto annoia, dà tedio e finisce per offendere daddovero. Burlare, o in parole, cioè con celie, motti, sarcasmi, cose e persone; e ciò è il vero mettere in burla; o in fatto, col dar ad intendere, come si suol dire, lucciole per lanterne, e far poi vedere che ciò non era vero, lasciando così burlato chi in buona fede credeva; e ciò è il vero burlare: questi fatti come puonno essere innocui, innocenti mai, per la loro niuna entità, puonno anch'essere dannosi se vertono su cose d'importanza. Si mette o si volge (il primo è piuttosto offensivo, il secondo difensivo) in barzelletta detto o cosa che non vuolsi prendere sul serio; per ciò fare si richiede prontezza di spirito non comune, e talora una certa superiorità e grandezza d'animo. Mettere o volgere in ridicolo è l'eccesso della cosa; egli è sempre male se trattasi di persona o cosa onesta; il mettere o volgere in ridicolo è l'arma per lo più di chi manca di ragioni sode: i sofisti del secolo scorso, e capo di essi tutti Voltaire, misero in ridicolo la religione perchè mancavano di sode ragioni onde confutarla: talora l'arma del ridicolo va usata verso di chi o di che non merita seria confutazione o critica. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Barzelletta - S. f. Detto faceto. [G.M.] Forse da Ζέλλειν, lo stesso che Βάλλειν (Ferire, Pungere), aggiunta la partic. Bar, ch'è intens. come in Abbarbagliare. E la barzelletta sovente è una punta. O da Ψελλίζειν, Motteggiare. = Cecch. Dot. 2. 4. (C) Basta dire: Guardate l'altre nostre pari: i' sono Forse di fango, appetto a loro? e simili Barzellette amorose. Infar. Sec. 328. Se le barzellette, e l'altre rime d'Olimpio,… non le deste in ciò per compagne. Buon. Fier. 3. 2. 9. E' piglian più quattrini D'una o due barzellette Per dopo pasto,… Malm. 4. 49. Per veder s'ell'è vera, o barzelletta. T. Magal. Lett. At. 210. Accreditare la barzelletta trita che gli Inglesi non parlano. E 224. Il duca di Guisa raccontava, per barzelletta, d'avere veduto (uno schiavo) sulle galere di Francia, che si acchiappava pel ciuffetto, e si sollevava così da sè quattro braccia da terra. [Tor.] Dat. Lepid. 22. Mi lamento sempre, e accorr'uomo; e pure non mi voglio morire di malinconía, e qualche barzelletta onesta, e senza empietà credo, che sia per iscapparmi anche dopo all'olio santo.

2. T. Star sulla barzelletta, Essere sempre in barzellette.

3. [Val.] Per Cosa di poco momento. Cibrar. Lett. ined. uom. ill. 170. Io ho sempre seguitato a farne far delle copie, ed a quest'ora ve ne sono molte, onde questa barzelletta non può più perire.

4. [G.M.] Mettere checchessia in barzelletta. Volgerlo in riso. Gli scimuniti mettono in barzelletta le cose più sante.

5. [Val.] Pigliarsela in barzelletta. Ridersene. Buonarr. Ajon. 1. 33. Gambasso se la piglia in barzelletta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: barroccino, barroccio, barrotti, barrotto, bartolomeo, baruffa, baruffe « barzelletta » barzellette, barzellettistica, barzellettistiche, barzellettistici, barzellettistico, basa, basai
Parole di undici lettere: barrocciaia, barrocciaie, barrocciaio « barzelletta » barzellette, basculaggio, baserebbero
Vocabolario inverso (per trovare le rime): selletta, scarselletta, mantelletta, cartelletta, stelletta, frittelletta, donzelletta « barzelletta (attellezrab) » billetta, spilletta, pupilletta, scintilletta, villetta, bolletta, colletta
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «barzelletta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze