Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «astemi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «astemio», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Astemi

Forma di un Aggettivo
"astemi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo astemio.

Informazioni di base

La parola astemi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-stè-mi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con astemi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In Italia, con l'ottimo vino che produciamo nelle varie regioni, è difficile essere astemi.
  • Dopo la diagnosi terrificante dei medici erano diventati astemi.
  • Per fortuna i miei figli sono astemi cosi si tengono lontano dal bere alcol.
Citazioni da opere letterarie
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): I vantaggi dell'assunzione via orale sono notevoli, dato che ci sono molte persone che non tollerano il fumo. È vero che sono anche molti gli astemi. In questo caso suggerisco di usare le foglie di cannabis come tè.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per astemi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: antemi.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sei.
Altri scarti con resto non consecutivo: asti, atei, semi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: astemia, astemie, astemio.
Parole con "astemi"
Iniziano con "astemi": astemia, astemie, astemio.
Finiscono con "astemi": diastemi.
Parole contenute in "astemi"
aste, temi.
Incastri
Inserendo al suo interno colta si ha AScoltaTEMI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "astemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: asporta/portatemi, aster/eremi, asteria/riami.
Usando "astemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: araste * = armi; * emiri = astri; * emiro = astro; calaste * = calmi; colaste * = colmi; creaste * = cremi; doraste * = dormi; filaste * = filmi; foraste * = formi; limaste * = limmi; salaste * = salmi; miniaste * = minimi; scalaste * = scalmi; spalaste * = spalmi; staraste * = starmi; stimaste * = stimmi; * minia = astenia; * mirra = asterrà; conciaste * = concimi; impalaste * = impalmi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "astemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: asap/patemi.
Usando "astemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansa * = antemi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "astemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cineaste/micine, lordaste/milord, ragliaste/miragli, riamaste/miriam.
Usando "astemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cineaste = micine; * lordaste = milord; * riamaste = miriam; * ragliaste = miragli; micine * = cineaste; milord * = lordaste; miriam * = riamaste; miragli * = ragliaste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "astemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: astri/emiri, astro/emiro, astenia/minia, asteniamo/miniamo, asteniate/miniate, astenuta/minuta, astenute/minute, astenuti/minuti, astenuto/minuto, asterrà/mirra.
Usando "astemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aster * = eremi; astemia * = miami; astemio * = miomi; armi * = araste; * portatemi = asporta; * riami = asteria; calmi * = calaste; colmi * = colaste; dormi * = doraste; filmi * = filaste; formi * = foraste; limmi * = limaste; salmi * = salaste; minimi * = miniaste; scalmi * = scalaste; spalmi * = spalaste; starmi * = staraste; stimmi * = stimaste; concimi * = conciaste; impalmi * = impalaste; ...
Sciarade incatenate
La parola "astemi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aste+temi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: astatico, astato, aste, asteggiare, asteggiatura, asteggiature, asteggio « astemi » astemia, astemie, astemio, astenemmo, astenendo, astenente, astenenti
Parole di sei lettere: astate, astati, astato « astemi » astice, astici, astila
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antemi, eliantemi, enantemi, esantemi, crisantemi, sintemi, apotemi « astemi (imetsa) » diastemi, epistemi, meristemi, sistemi, diasistemi, risistemi, ecosistemi
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con AST, finiscono con I

Commenti sulla voce «astemi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze