Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «assioma», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Assioma

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola assioma è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: as-siò-ma. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con assioma per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La sentenza doveva essere definitiva: quell'assioma non poteva essere in alcun modo ripreso.
  • All'esame di matematica ho avuto problemi ad esporre l'assioma di Archimede.
Non ancora verificati:
  • I più grandi teoremi della matematica partono spesso da un assioma ritenuto vero, ma non dimostrabile.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ricordai anche un altro assioma di Giovanni e mi vi attaccai perché mi procurava una grande speranza. Seppi restarvi attaccato per cinque giorni, per quei cinque giorni che convertirono la mia passione in malattia. Giovanni soleva dire che non bisogna aver fretta di arrivare alla liquidazione di un affare quando da questa liquidazione non si può attendersi un vantaggio: ogni affare arriva prima o poi da sé alla liquidazione, come lo prova il fatto che la storia del mondo è tanto lunga e che tanto pochi affari sono rimasti in sospeso. Finché non si è proceduti alla sua liquidazione, ogni affare può ancora evolversi vantaggiosamente.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “metterci almeno un portacenere” prese nota mentalmente l'ingegnere, “questo schifo deve cambiare, voglio cessi puliti, attrezzati, perdio…” Provò di nuovo una strana sensazione di forza, lo esaltava l'idea che fosse in suo potere disporre il miglioramento di quei luoghi e delle cose materiali che vi si trovavano, dunque delle strade del distretto come dei cessi degli uffici: il degrado fisico gli aveva sempre provocato uno stato di rabbia impotente. da anni si ripeteva un suo assioma: “L'unico dovere che abbiamo in quanto uomini è combattere il caos con la razionalità della forma, contrastare il degrado e l'usura del tempo”.

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "pezzi di ricambio". E questo era valido anche per il nucleo "senziente" di ognuno di essi. Come questo nucleo, questo "io", si fosse sviluppato, se per caso o per programmazione dei loro creatori, non riuscimmo a capirlo. Il Dist parlava di "inevitabilità" della coscienza nella sua specie, e sembrava giudicarlo un assioma mistico.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assioma
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: assiomi.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sim.
Altri scarti con resto non consecutivo: asso, asia, asma, sima, soma.
Parole con "assioma"
Iniziano con "assioma": assiomatica, assiomatici, assiomatico, assiomatiche, assiomatizza, assiomatizzi, assiomatizzo, assiomatizzò, assiomaticità, assiomatizzai, assiomatizzano, assiomatizzare, assiomatizzata, assiomatizzate, assiomatizzati, assiomatizzato, assiomatizzava, assiomatizzavi, assiomatizzavo, assiomatizzerà, assiomatizzerò, assiomatizzino, assiomatizzammo, assiomatizzando, assiomatizzante, assiomatizzanti, assiomatizzasse, assiomatizzassi, assiomatizzaste, assiomatizzasti, ...
»» Vedi parole che contengono assioma per la lista completa
Parole contenute in "assioma"
assi. Contenute all'inverso: amo, issa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assioma" si può ottenere dalle seguenti coppie: assist/stoma, assistere/stereoma, assioli/lima.
Usando "assioma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arassi * = aroma; crassi * = croma; grassi * = groma; * omasi = assisi; * omaso = assiso; celassi * = celoma; chiassi * = chioma; menassi * = menoma; mixassi * = mixoma; * mali = assioli; * malo = assiolo; distassi * = distoma; ibridassi * = ibridoma; seminassi * = seminoma; granulassi * = granuloma.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assioma" si può ottenere dalle seguenti coppie: assira/aroma.
Usando "assioma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = assire; * amori = assiri.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assioma" si può ottenere dalle seguenti coppie: hassio/mah.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assioma" si può ottenere dalle seguenti coppie: assisi/omasi, assiso/omaso, assioli/mali, assiolo/malo.
Usando "assioma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aroma * = arassi; * stoma = assist; croma * = crassi; groma * = grassi; * lima = assioli; celoma * = celassi; menoma * = menassi; mixoma * = mixassi; distoma * = distassi; * stereoma = assistere; ibridoma * = ibridassi; seminoma * = seminassi; granuloma * = granulassi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Altro nome dell'assiolo, L'antica capitale dell'Assiria, Assimilare un elemento in un tutto organico, Assillato dal desiderio, Antica capitale assira.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Assioma, Massima, Sentenza, Apoftemma, Aforismo - Assioma è Proposizione che la ragione non può non approvare tosto, per cagione della sua intrinseca ed evidente verità. - Massima è Precetto di molta importanza, che dee servire di norma a qualche lavoro o impresa. Per alcuni è voce non elegante. - Sentenza è Precetto alquanto solenne, breve ed efficace, tratto dall'osservazione o dal senso intimo, riguardante la teoria o la pratica, il quale può servir di lume nell'operare e nel vivere. - Apoftemma, è Un detto notabile di qualche uomo celebre, illustre per virtù, per sapienza o per dignità. - Aforismo è parola tutta scientifica, ed è Sentenza che ha gran significato in poche parole, che dà un precetto il quale è frutto di lungo studio e osservazione.

«Il più corto cammino da un punto all'altro è la linea retta.» Questo è un assioma - «Conosci te stesso.» E' una massima. - «L'avversità è la prova dell'amicizia.» E' una sentenza. - Si annunzia a un padre spartano la morte del suo figliuolo, ed egli risponde: - «Sapevo ch'egli era nato per morire.» Questa risposta è un apoftemma. - «Le malattie si guariscono più dalla natura che dalle medicine: la virtù dei medicamenti sta nel secondar la natura.» E' un aforismo. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Adagio, Proverbio, Sentenza, Motto, Massima, Riflessione, Assioma, Aforismo - Adagio è detto solenne, vero e antico. Proverbio è detto del popolo pure molto antico; debb'essere detto da tutti colle stesse parole; ve n'ha di veri e di belli, ve n'ha di sciocchi e di falsi, dice Tommaseo; ed io aggiungo, di plateali e di sconci. Sentenza è detto espresso per lo più in modo autorevole: forse per ciò le decisioni de' tribunali diconsi sentenze. Detta in modo più piano è massima; se si adduce qualche ragione onde convalidarla è riflessione. Motto è detto arguto e spiritoso, vero o apparentemente vero; l'ironia, l'iperbole o il paradosso lo fanno più frizzante. Assioma è verità cardinale e fondamentale; debb'èssere intrinsecamente vera e non preteribile: l'aforismo contiene d'ordinario una verità dimostrata dalla pratica, e perciò ristretta in un principio o regola breve e chiara da potersi facilmente tenere a memoria. Ogni scienza per la parte teorica ha i suoi assiomi, e per la parte pratica i suoi aforismi. Son notissimi e autorevoli anche oggidì gli aforismi d'Ippocrate. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: assiolo, assiologia, assiologica, assiologiche, assiologici, assiologico, assiologie « assioma » assiomatica, assiomaticamente, assiomatiche, assiomatici, assiomaticità, assiomatico, assiomatizza
Parole di sette lettere: assillo, assioli, assiolo « assioma » assiomi, assista, assiste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mesotelioma, glioma, ganglioma, oligodendroglioma, mioma, dacrioma, condrioma « assioma (amoissa) » celoma, mieloma, condiloma, stafiloma, sifiloma, tiloma, filloma
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con A

Commenti sulla voce «assioma» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze