Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «assediati», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «assediato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Assediati

Forma di un Aggettivo
"assediati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo assediato.

Informazioni di base

La parola assediati è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: as-se-dià-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con assediati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I ladri assediati dalla polizia lasciano la refurtiva e scappano via.
  • Camminavamo lungo il sentiero assolato assediati dalla fame e dalla sete.
  • I torinesi assediati sfruttarono le gallerie sotterranee per spiare e far saltare per aria i francesi!
Citazioni da opere letterarie
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Tutti voi capataz e giocatori, voi vicecampeones do mundo, eravate chiusi in un hangar, assediati, recitando paternoster perché arrivassero i carabinieri a salvarvi. E io battei record olimpici sulla pista di Fiumicino, inseguito dalla teppa, che vuol giudicare ma non saprebbe vincere una partita alle bocce. Cristo: correvo tenendo una cesta di paglia con dentro un “albero di vita” messicano, sai quei cosi di gesso? Avessi avuto un mitra, allora sì. Questa è storia.

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Inoltre, avevano portate le loro artiglierie molto innanzi, scavando due trincee parallele, disturbando non poco gli assediati con un vivissimo cannoneggiamento che, se non causava veramente gravi danni, obbligava Yanez, Tremal-Naik ed i loro uomini ad una continua guardia, temendo che fosse sempre il preludio d'un nuovo assalto.

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ademaro era confuso e indignato. Da una parte, si rendeva conto che il ritrovamento della sacra reliquia, o di quel che si voleva far passare come tale, era esattamente quanto in quel momento occorreva per sollevar il morale dei combattenti, sostenere la vacillante e appannata fede dei pellegrini, porre insomma le condizioni per un rinnovamento morale e per una controffensiva in grado di far uscire gli assediati rinchiusi in Antiochia da una posizione che rischiava di perderli: sant'Andrea, o qualcun altro per lui, chiedeva un digiuno purificatore, preghiere di riparazione per i peccati commessi e quindi un assalto contro i turchi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assediati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assediata, assediate, assediato, assediavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assediai.
Altri scarti con resto non consecutivo: asseti, asset, assiti, assi, assai, asia, asti, aedi, aditi, adii, sedati, sedai, seda, siti, editi, diti, dati.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assedianti, assediasti.
Parole con "assediati"
Finiscono con "assediati": riassediati.
Parole contenute in "assediati"
dia, asse, iati, sedi, sedia, assedi, assedia. Contenute all'inverso: tai, essa.
Incastri
Si può ottenere da asseti e dia (ASSEdiaTI); da asti e sedia (ASsediaTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assediati" si può ottenere dalle seguenti coppie: assediare/areati, assediamo/moti, assediano/noti, assediare/reti, assediavi/viti, assediavo/voti.
Usando "assediati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = assediamo; * tino = assediano; inviasse * = invidiati; * tinte = assediante; * tinti = assedianti; falciasse * = falcidiati.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assediati" si può ottenere dalle seguenti coppie: assedierà/areati, assediare/erti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assediati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassedia/tiri.
Usando "assediati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = riassedia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assediati" si può ottenere dalle seguenti coppie: assediamo/timo, assediano/tino, assediante/tinte, assedianti/tinti.
Usando "assediati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: invidiati * = inviasse; * moti = assediamo; * noti = assediano; * areati = assediare; * viti = assediavi; * voti = assediavo; falcidiati * = falciasse; riti * = riassedia.
Sciarade incatenate
La parola "assediati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assedi+iati, assedia+iati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: assediassero, assediassi, assediassimo, assediaste, assediasti, assediata, assediate « assediati » assediato, assediava, assediavamo, assediavano, assediavate, assediavi, assediavo
Parole di nove lettere: assediare, assediata, assediate « assediati » assediato, assediava, assediavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bruciati, radiati, irradiati, mediati, rimediati, immediati, insediati « assediati (itaidessa) » riassediati, tediati, falcidiati, presidiati, insidiati, sussidiati, invidiati
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con I

Commenti sulla voce «assediati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze