Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «armata», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «armato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Armata

Forma di un Aggettivo
"armata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo armato.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Argata, Arma « * » Armava, Arpa]

Informazioni di base

La parola armata è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ar-mà-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con armata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Di fronte alle linee russe l'armata tedesca improvvisamente si fermò.
  • Nella battaglia di Stalingrado, l'intera armata tedesca fu circondata e alla fine si arrese ai Russi.
  • Nel Sudan, ex colonia di Inghilterra, mio padre lavorava nell'armata inglese.
Citazioni da opere letterarie
L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Ebbe una violenta allucinazione mentre gli rimaneva abbastanza di coscienza per capire che non era altro che un'allucinazione. Intese un enorme fragore, il rumore di cose che crollavano, le imprecazioni di una folla armata e vide dinanzi a sé Antonio che rideva sgangheratamente, le mani nelle tasche, nelle quali certo aveva riposto il suo tesoro riconquistato. Poi più nulla.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): C'è una cosa che Irka racconta soltanto dopo e quasi per caso: quando mi dice che Emil Goldwag, il suo fratellastro, era passato dall'Armata polacca all'esercito britannico che poi, in quanto minorenne, gli aveva dato la possibilità di completare i suoi studi diventando ingegnere in Inghilterra.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): La mosca volava su e giù per la sala, la bandiera sul tetto del forte si era afflosciata, il colonnello parlava di disciplina e di regolamenti, nella pianura del nord avanzavano schiere di armati, non più nemici avidi di battaglia ma soldati innocui come loro, non lanciati a sterminio bensì a una specie di operazione catastale, i loro fucili erano scarichi, le daghe senza filo. Giù per la pianura del nord dilaga quella inoffensiva parvenza di armata e nella Fortezza tutto ristagna di nuovo nel ritmo dei soliti giorni.
Libri
  • L'armata dei fiumi perduti (Scritto da: Carlo Sgorlon; Anno 1985)
  • Il generale dell'armata morta (Scritto da: Ismail Kadaré; Anno 1963)
  • L'armata perduta (Scritto da: Valerio Massimo Manfredi; Anno 2008)
  • L'armata tradita (Scritto da: Heinrich Gerlach; Anno 1959)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per armata
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arcata, areata, argata, armate, armati, armato, armava.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: amata, arata.
Altri scarti con resto non consecutivo: rata.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sarmata, tarmata.
Parole con "armata"
Finiscono con "armata": sarmata, tarmata, riarmata, allarmata, disarmata, intarmata.
Parole contenute in "armata"
mat, arma.
Incastri
Si può ottenere da ara e mat (ARmatA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "armata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ara/amata, arazzi/azzimata, ardo/domata, armeno/menomata, armi/mimata, arra/ramata, arre/remata, arri/rimata, armai/aiata, armare/areata, armadi/dita, armamenti/mentita, armano/nota, armavi/vita, armavo/vota.
Usando "armata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riarma * = rita; disarma * = dista; * tare = armare; * tante = armante; * tarsi = armarsi; * tasse = armasse; * tassi = armassi; * tasti = armasti; * aura = armatura; * aure = armature; spallarm * = spallata; * tasserò = armassero; bilanciarm * = bilanciata; * auretta = armaturetta; * aurette = armaturette.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "armata" si può ottenere dalle seguenti coppie: armerà/areata, armano/onta, armare/erta.
Usando "armata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = armare; dora * = domata; lira * = limata; mira * = mimata; rara * = ramata; ferra * = fermata; forra * = formata; stira * = stimata; * attore = armatore; * attori = armatori; chiara * = chiamata; acclara * = acclamata; afferra * = affermata; * attrice = armatrice; * attrici = armatrici; costura * = costumata; riafferra * = riaffermata.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "armata" si può ottenere dalle seguenti coppie: parma/tap, riarma/tari.
Usando "armata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riarma = tari; tari * = riarma.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "armata" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilanciarm/bilanciata, spallarm/spallata.
Usando "armata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domata = ardo; * ramata = arra; * remata = arre; * rimata = arri; * azzimata = arazzi; * dita = armadi; * nota = armano; * areata = armare; * vita = armavi; * vota = armavo; * menomata = armeno; armi * = mimata; rita * = riarma; dista * = disarma; * urea = armature; armeno * = menomata; aria * = riarmata; spallata * = spallarm; * mentita = armamenti; bilanciata * = bilanciarm; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "armata" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ori = aromatari; sic * = sarmatica; * noli = anormalità; * otici = aromaticità; riffe * = riaffermata.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Esercito, Armata, Flotta - La proprietà vuole che si dica Esercito, parlando di soldati che combattono in terra ferma, spartiti per compagnie, battaglioni e reggimenti, e che usano diverse qualità d'armi e modi di combattere. E si dice anche di gran moltitudine di persone non combattenti. - Armata è quella di mare; e l'usarlo per Esercito, è gallicismo. - Invece di Armata alcuni dicono Flotta, ma è voce spagnuola e inutile; senza che è impropria per un altro verso, dacchè ne' secoli andati si chiamò flotta la carovana dei legni mercantili che facevano vela per le Indie. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Armata, Esercito - Esercito è sempre di terra; armata e di terra e di mare; e ciò è così vero (abbenchè molti mel contrastino), che nel secondo caso sempre e quasi sempre dicesi armata navale. Esercito figurativamente vale gran numero. [immagine]
Armata, Squadra, Flotta, Flottiglia, Convoglio, Navilio - «Se le navi di linea, non comprese le fregate, sono meno di ventisette, la non è armata, ma squadra». Stratico.

Flotta è numero minore di navi da guerra, che non è squadra. Flottiglia, come è chiaro da sè, indica minor numero ancora. Flottiglia però vale anche certo numero di bastimenti mercantili che per sicurezza comune contro ai pirati o altri corsari e ladri di mare, viaggino di conserva: può la flottiglia essere scortata da qualche bastimento da guerra o no. Convoglio è quantità di bastimenti mercantili per lo più diretti a un medesimo luogo, o che van di conserva per lungo tratto di mare; in tempo di guerra, o se corseggiano pirati, il convoglio è scortato da qualche nave da guerra. Navilio è in genere, quantità di navi da guerra o no, riunite materialmente o speculativamente; perchè può dirsi il navilio d'uno Stato, d'una nazione, per indicare il complesso di navi che portano quella bandiera; è voce del dominio della storia specialmente. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Armata - Sebbene la guerra sia tanto antica quanto gli uomini, pure le contese si dibatterono per lungo tempo soltanto fra popolazioni e popolazioni, fra uomini ed uomini, e senza truppe organizzate. Gli Egizi furono i primi che affidarono ad una classe di cittadini distinta e separata la difesa del paese. (vedi Artiglieria, Cavalleria, Infanteria, Milizia, Paga delle Truppe, Reggimenti, Uniforme) [immagine]
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Armata - Le Armate, e la Guerra son tanto antiche, quante le Società riunite in diversi Popoli.

Fin dai tempi d'Abramo la guerra ebbe la sua Arte, e le sue Leggi. Pare altresì che si sapesse di già impiegarvi l'astuzia. I Greci, che volevano farsi onore di tutto, hanno invano preteso di attribuire l'invenzion della tattica a Palamede, ed a Nestore.

Gli Egizi, i Persiani, i Greci, e i Romani non intraprendevano nessuna guerra, e non mettevano truppe in Campagna che dopo diverse cerimonie religiose, con le quali consultavano la volontà de' loro Dei procurando di renderseli favorevoli. I Greci erano dunque molto religiosi in adempire questo dovere. Le loro Armate non partivano senza essere accompagnate dagli Aruspici, dai Sagrificatori, e da altri Interpreti della volontà degli Dei, che quelle bramavano rendersi propizj prima di avventurare una battaglia. I Beozj avevano un rito molto singolare, che riguardavano come un sagrifizio d'espiazione per le genti di guerra.

Consisteva questo nel tagliare una canna in due parti, mettendo quella, ov'era la testa, a diritta, e la parte posteriore a sinistra di quella strada, per cui facevano sfilare le loro truppe. Dopo tal superstiziosa cerimonia i militari credevansi purificati e non sottoposti ad alcun danno; ma fra tutti i popoli della terra i Romani sono stati i più esatti a ricorrere alla Divinità, sia nel cominciamento delle lor guerre, sia nei gravi pericoli, cui si trovarono esposti, sia dopo i loro felici successi; dimodochè non attribuivano la gloria delle loro armi se non alla cura, che si erano data di rendere ai loro Dei questo culto.

Fa maraviglia il sentire qual'era il carico degli antichi Soldati Romani in marcia. Oltre le armi, che erano scudo, spada, ed elmo, e che non curavano più del peso delle spalle, delle braccia, delle mani (poichè dicevano che le armi sono le delle membra di un soldato), portavano inoltre dei viveri per più di 15. giorni, un grosso puntone che doveva servire pe'l trinceramento del campo, e diverse cose per loro uso particolare. Ciò che è più da stupire ancora si è, che un'armata composta di soldati caricati di un peso sì enorme faceva niente dimeno una marcia di 20. miglia il giorno, cioè a dire sei leghe almeno. Tale era parimente presso a poco la marcia delle Armate Greche. Alla testa delle Romane Legioni il Console, ed anche il Dittatore marciavano a piedi; poichè la più gran forza dei Romani consistendo nell'Infanteria, si credè che il Generale dovesse stare alla testa dei battaglioni senza mai abbandonarli. Ma siccome l'età o l'infermità potevano porre il Dittatore nell'impossibilità di sostenere quella fatica, avanti di partire per la campagna, s'indirizzava al popolo per domandarli che lo dispensasse da quella Legge, stabilita già da un antico costume, e che gli permettesse di montare a cavallo. (Vedi Campo, Coorte, Legione).
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Armata - S. f. Da ARMARE. Propriam. Moltitudine di navilii da guerra portanti uomini armati e destinati a combattere. T. L'Agg. fatto Sost. Virg. Armatas classes. = Bocc. Corbac. 227. ediz. fior. (Gh.) L'armata del re Roberto… senza far vela… vi potrebbe essere entrata. Pulc. Luig. Morg. 28. 88. Apparecchiò l'esercito e l'armata. [Cam.] Mach. Op. 8. 110. E come in alto mar giunse costui, Fu da' venti l'armata combattuta. = Segn. Stor. 10. 272. (C) Egli con quaranta navi grosse…, e col resto dell'armata di Spagna, stava in ordine aspettando buon vento. E 13. 342. L'armata turchesca, passato il Faro, s'intratteneva intorno a Napoli. E 14. 376. In Genova non si raccogliendo punto di grano ordinariamente, tanto manco ve n'era in quell'anno, che da tante armate era assediato il mare. Tass. Ger. 2. 15. Dirai, l'armata in mar cura ne prende, Dai venti dunque il viver tuo dipende? Car. En. 10. 244. (Gh.) E già dal fato sciolti, Salîr sovra l'armata. T. Parut. Disc. polit. Roma… fondò il suo Stato più con gli eserciti che con le armate. [D'A.] Bracc. Vers. di App. Aless., Venez. 1567, p. 155. Da poi apparecchiò l'armata contra Bosforiani, e mise in ordine grande esercito. = Mont. Iliad. l. 11. v. 26. (Gh.) Corse la fama che l'Achiva armata Verso Troja spiegar dovea le vele.

[Cont.] Pant. Nav. 18. Temistocle persuase gli Ateniesi a far l'armata di legni maggiori, nella quale pochissime furono le navi coperte. Ma quando i Greci si opposero a Serse, l'una e l'altra armata fu per la maggior parte di triremi. E 97. L'una è di quelli che hanno il governo generale delle armate o comandano a particolari squadre di vascelli.

2. Col v. Fare. Adunare navigli armati, Armar navigli. G. V. 4. 30. 1. (C) Negli anni di Cristo 1117 i Pisani feciono una grande armata di galee e di navi, e andarono sopra l'isola di Majolica… E 8. 14. 1. La state medesima aveano fatto la maggiore e più ricca armata in mare sopra i Viniziani che si facesse mai. Anon. Cron. Pis. (Mt.) I Genovesi fecero grande armata, e presero la torre della Lanterna.

3. T. Stuolo di legni più o meno armati, allestiti o no. Car. En. 3. A fabbricar ne demmo La nostra armata. = Giambul. Bern. Contin. Ciriff. Calv. 4. 347. (Gh.) E così Folco con la sua brigata Ascese lietamente insù l'armata.

4. E per Moltitudine di navi, Carovana. Sass. pag. 291. (Man.) Ci siamo risoluti che se ne torni il signor Giovanni; e così se ne viene con questa armata, e passa sopra la nave Carangiel detta il Buono Gesù. E pag. 325. Non le potrei esprimere l'allegrezza che mi dette la lettera di V. S. ricevuta con l'armata venuta quest'anno.

5. Armata di mare, Armata marittima, Armata navale. Locuzioni usate da taluni de' meno antichi ed anche de' moderni per semplicem. Armata. Guicc. Stor. 1. 163. (M.) Se n'andrebbe col resto in sull'armata marittima in Francia. Davil. (cit. dal Grassi). (Gh.) Erano già consumati i centomila ducati mandati dalla regina d'Inghilterra, ed erano spesi quelli che l'armata marittima aveva, predando i legni de' mercatanti, somministrati. Salvin. Annot. Bocc. Commen. Dant. 336. I Romani tenevano a guardia dell'Italia due armate navali, duas classes… Bottar. in Vasar. Vit. 1. 174. Dipinse anche il gran quadro… dove si rappresenta la mostra dell'armata navale per andar contr' il Turco. Borgher. Eseq. Filip. 15. Spedì potente armata marittima.

[Finc.] Oggidì Armata navale, riunione considerevole di bastimenti da guerra.

T. (Stratic.) Se le navi di linea, non comprese le fregate, sono meno di vensette, la non è armata, ma squadra.

6. Coll'aggiunto di Grossa, si diceva presso ai Veneti quell'Armata navale composta di navi di rango. (Mt.)

7. Coll'aggiunto di Sottile, dicevasi quella formata di galee, galeotte, e altre di basso bordo. (Mt.)

[Cont.] Pant. Nav. 263. Avendo veduto ch'erano (le navi) state sforzate dal vento contrario a separarsi dall'armata sottile e salvarsi a Siracusa… mandò alquante galee ben rinforzate a levarle da Siracusa. E 342. Facciano combattendo tanta resistenza e gli conquassino talmente che, quando anco siano vinti i vascelli grossi, poco danno ne possa ricever l'armata sottile.

8. Per Esercito, o Moltitudine di gente adunata per combattere. Morg. Pulc. 22. 125. (C) E ha tanto il cammin sollecitato Che costor raggiugneva in un gran piano; E domandò che sia questa brigata, E chi sia il capitan di tale armata. Cas. Lett. E benchè io creda, che a lor sublimità non piaccia, che queste armate siano loro così vicine; non per questo… Din. Comp. l. 2. p. 53. ediz. Fior. Manni 1728. (Gh.) Il marchese disfece l'armata, e i Neri si partirono. Giambul. Bern. Contin. Ciriff. Calv. l. 2. st. 47. p. 39. col. 1. O veramente mi trovassi in Troja…, e non in questa armata. [Val.] Pucc. Centil. 62. 98. Ed afforzar (i Fiorentini) Monte Buoni e Combiata, Acciocchè in Val di Grieve nè in Mugello Castruccio non poteste ir coll'armata. = Malm. 3. 27. (Gh.) L'armata avea fra li altri un cappellano, Dottor; ma il suo saper fu buccia buccia. Bisc. in not. Malm. v. 1. p. 239. col. 1. Per cappellano d'armata s'intende quel Prete che seguita l'esercito per amministrare i Sacramenti, e fare l'altre tunzioni della Chiesa. Montecuc. 1. 78. Le brigate sono membri d'armata. [Cam.] Magal. Lett. Fam. part. 1. Lett. 1. p. 6. Voi vi vedete amato dal vostro padrone, stimato da' vostri generali, con aura nell'armate, corteggiato dalle dame. Salv. Disc. 2. 88. Egli è chiamato perciò Iddio delle armate, Iddio delle vendette.

9. [D'A.] Armata d'osservazione. L'Armata o meglio Esercito di osservazione è quello che non è in guerra, ma è sul punto di entrare in campo, già tutto bello e pronto.

10. [D'A.] Armata permanente. E la nuova istituzione della soldatesca in Europa mantenuta sempre in numero per via dell'arruolamento volontario o della coscrizione. Meglio potrebbesi forse dire Esercito perpetuo o Milizia perpetua. – Al vocabolo Armata è però a preferirsi quello di Esercito, ritenendo il primo per la Marineria, e l'altro per le forze di terra.
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Armata - s. f. Armée. Grossa quantità di soldati armati ed esercitati per combattere, per far guerra: lo stesso che esercito.

Armata d'osservazione. Armée d'observation. È quella che copre e che protegge l'armata che fa l'assedio, o che si tiene pronta per servirsene, dopo conosciuti gli andamenti e le intenzioni del nemico.

Armata di soccorso. Armée de secours. È quella che si mette in movimento per venire in soccorso degli assediati.

Armata navale. È una forza grande composta di un gran numero di navi da guerra. Quando il numero delle navi di line, non comprese le fregate, è minore di ventisette, non è un'armata navale, ma una squadra. Un'armata navale è divisa in tre squadre, la prima delle quali forma il corpo di battaglia, la seconda è la vanguardia, e la terza è la retroguardia: ciascuna delle quali è comandata da un uffiziale generale, e sono d'ordinario distinte co' colori bianco, turchino, e mezzo bianco e mezzo turchino: ogni squadra ha tre divisioni.

Si usa di non contare le armate navali se non che pel numero delle navi di linea, delle quali sono composte, e non si riguardano le fregate, le flutte, i brulotti, i bastimenti da trasporto, se non come accessori. Bal. [immagine]
Accantonare un’armata - Cantoner une Armée. È dividere i diversi corpi e reggimenti per le città e villaggi, che sono a portata del luogo, ove devesi accampare, o che devesi custodire; e ciò in maniera da poterli subito riunire.

I luoghi che sono provvisti di foraggi e di acque. situati verso il piano, debbono essere destinati alla cavalleria; gli altri sulle alture e nelle valli alla fanteria.

Vi possono esser tre casi, pe' quali si accantona un'armata; primieramente entrando di buon'ora in campagna, e possono esservi due oggetti; il primo militare, e l'altro per le sussistenze. Secondariamente, quando un'armata avendo fatto un assedio prima della stagione, il Generale che ha comandato l'assedio, voglia far riposare le truppe, attendendo che i foraggi sien cresciuti, per sussistere in campagna. Per terzo in fine allorchè la stagione essendo piovosa ed i foraggi ben rari, voglia un Generale mettere al coperto la sua armata, e farla sussistere fino a che il nemico abbia disciolta la sua. Bal. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: armarvi, armasse, armassero, armassi, armassimo, armaste, armasti « armata » armate, armati, armato, armatore, armatori, armatoriale, armatoriali
Parole di sei lettere: armadi, armano, armare « armata » armate, armati, armato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zoomata, pomata, bromata, cromata, bicromata, policromata, monocromata « armata (atamra) » riarmata, allarmata, sarmata, disarmata, tarmata, intarmata, fermata
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARM, finiscono con A

Commenti sulla voce «armata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze