Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «archetto», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Archetto

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate archetto

2cellos

La Violinista

2cellos
Tag correlati: musica, strumento, musicista, violino, suonare

Informazioni di base

La parola archetto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ar-chét-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con archetto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Da piccolo suonavo il violoncello, ma di continuo mi si rompeva l'archetto.
  • Chiese il permesso all'insegnante di suonare l'archetto durante la recita natalizia.
  • Il portone dell'appartamento dove abito è quello con sopra un archetto.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Chissà perché nelle circostanze infelici sgorga tanta retorica. Ci fu chi scoppiò in lacrime, chi prese lutto intero e chi a metà, chi corse all'Università, dov'era esposta la gonfia salma gialla. I funerali riuscirono straordinari. C'erano tutti: Tanucci in rappresentanza del re, l'arcivescovo Zurlo, ch'era giansenista dell'Archetto. E i cervelli di Napoli. Lei pure andò, con un piccolo crespo nero al cappello, si commosse.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Capisci? Un violino, nelle mani d'un uomo, accompagnare un rotolo di carta traforata introdotto nella pancia di quell'altra macchina lì. L'anima, che muove e guida le mani di quest'uomo, e che or s'abbandona nelle cavate dell'archetto, or freme nelle dita che premono le corde, costretta a seguire il registro di quello strumento automatico! Il mio amico diede in tali escandescenze, che dovettero accorrere le guardie, e fu tratto in arresto e condannato per oltraggio alla forza pubblica a quindici giorni di carcere. Ne è uscito, come lo vedi. Beve, e non suona più.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Con che cosa? ” “ Di fare un mucchio di tutto nella bottega, e di dar fuoco al mucchio e alla casa insieme. Detto fatto... ” “ Ci han dato fuoco? ” “ Aspettate. Un galantuomo del vicinato ebbe un'ispirazione dal cielo. Corse su nelle stanze, cercò d'un Crocifisso, lo trovò, l'attaccò all'archetto d'una finestra, prese da capo d'un letto due candele benedette, le accese, e le mise sul davanzale, a destra e a sinistra del Crocifisso.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per archetto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: archetti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: archeo, arco, arto, acheo, aceto, atto, retto, cheto, ceto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: barchetto.
Parole con "archetto"
Finiscono con "archetto": barchetto.
Parole contenute in "archetto"
che, etto, arche. Contenute all'inverso: cra.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "archetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: aranti/antichetto, archea/atto, archee/etto, archeo/otto, archetipe/tipetto.
Usando "archetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poa * = porchetto; tua * = turchetto.
Lucchetti Riflessi
Usando "archetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottani = archeani; * ottano = archeano; dura * = duchetto; barra * = barchetto; forra * = forchetto; porrà * = porchetto.
Lucchetti Alterni
Usando "archetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antichetto = aranti; archetipe * = tipetto.
Sciarade incatenate
La parola "archetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arche+etto.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "archetto" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sarchietto; * iter = architetterò; peci * = parecchietto.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Archetto - Piccolo arco guernito di crini, che serve a far risuonare le corde di vari istrumenti musicali, come il violino, la viola ec. L'invenzione dell'archetto si fissa al medio evo, ma v'è luogo a credere che ei fosse noto agli antichi. Il plectrum dei Greci, che i Latini chiamano spesso plectrum crisitum, era una bacchetta con la quale si percuotevano le corde della lira onde farla vibrare, e non v'ha dubbio che la si facesse anche scorrere su e giù pel medesimo oggetto. D'altronde, si sono trovati dei plettri di diverse materie, in cui le estremità della bacchetta erano ricurve e disposte in guisa da far conoscere che doveva esservi stato fermato un corpo estraneo, il che ha molta connessione col nostro archetto moderno. [immagine]
Pianoforte a archetto - Hoffmann, meccanista di Lipsia, immaginò circa venti anni sono di costruire una ruota di legno guernita di archetti, che senza andare in su ed in giù come si era praticato sino allora, hanno un moto continuo e circolare, e che ciò non ostante conserva tutta l'elasticità di un archetto da violino. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Archetto - S. m. Dim. di ARCO. T. In altro senso i Lat. Arculus. = Car. Lett. 1. 16. (C) Non è però che il vostro naso non sia il bersaglio dell'arco dell'archetto d'Apollo. E Long. Sof. Lib. 1. Un fanciullo bellissimo e superbo, con l'ali in su gli omeri, con un archetto in mano. [Val.] Pulc. Morg. 25. Ed avea l'arco e l'archetto parato, E aspettava d'esser domandato.

T. Prov. Tosc. 372. Un par di gambe come un archetto.

2. (Mus.) È anche quello strumento col quale si suona la viola, il violino, il bassetto, ed altri sim. strumenti. Fior. S. Franc. 113. (C) Esso menò una volta l'archetto in su sopra la viola. Car. Com. 14. Apollo, di novo messo in corda lo strumento, e preso l'archetto in mano… [Val.] Gozz. Nov. 1. 181. Que' sonatori sopra un palchetto messi in fila, que' loro archetti, che vanno a un tempo.
[Cont.] G. G. Sag. Trovò un fanciullo che andava con un archetto, ch'ei teneva nella man destra, segando alcuni nervi tesi sopra certo legno concavo.

3. (Ar. Mes.) [Cont.] Strumento di forma eguale al precedente, col quale si fa girare il piccolo trapano. Biring. Pirot. VII. 8. Mettendo la saettella in uno manico che ha la forma d'uno rocchetto da seta, adattando l'artiglieria in fianco con un archetto e con un nervo o fune sottile.

4. (Ar. Mes.) [M.F.] Strumento che ha un'armatura detta Cassa, alle due estremità della quale è fermata una sottile lamina d'acciajo a guisa di lima piana, che è propriamente l'archetto. Se ne servono i magnani per intagliare le chiavi, fare gli ingegni, ecc.

5. Per quella Bacchetta o Bastone piegato e teso col quale si pigliano gli uccelli. Cr. 2. 22. 2. (C) Nel luogo, dove presso dimorano gli uccelli rapaci, ovvero donde passano, si ficca fortemente da ogni parte un archetto molto piegato, presso al quale da una parte si ferma una verga, nella cui fessura si ficca una coda di topo. [Val.] Corsin. Torracch. 15. 53. Con formiche eran iti e con lombrichi A tendere gli archetti a' beccafichi.

6. In mo' d'archetti. Maniera di rispondere usata, quando o per isdegno o per tedio non vogliamo dire il modo con cui sia fatto checchè sia. T. Non com. = Salv. Granch. 1. 3. (M.) G. V'entrerai A ogni modo. F. Come? G. In mo' d'archetti.

7. (Archi.) Piccolo arco negli edifizi. Pallad. c. 39. (C) Con archetti di mattoni fa sopra loro un palco di smalto.

[Cont.] Biring. Pirot. II. 14. Per posamento della vôlta vi si fanno cinque ovver sei archetti ben fatti, sotto li quali vi si fanno le bocchette da poter veder dentro e pigliare il vetro per lavorarlo. E VII. 1. Più basso un mezzo braccio che il piano dell'entrata del fuoco v' ho fatto far uno rispianato di archetti attraversati sopra alla larghezza di tal fossa, discosti tre dita l'uno dall'altro.

8. [Cont.] Dicesi anche di un pezzo di mattone foggiato in arco come un corto embrice per coprire un crogiuolo senza coperchio, in modo che non vi caschin dentro carboni, e sim. Biring. Pirot. III. 1. Uno archetto di terra da crogioli, o da pignatti, o d'altro che regghi al fuoco, fatto a modo d'una volticella, largo quanto è la buchetta davanti o poco più.

9. (Chir.) [Pacch.] Stromento fatto di semicerchi di legno o di filo di ferro disposti ad arco, e contenuti insieme così da poter coprire e difendere dal peso delle coperte le membra ammalate.

Arnese usato dalle madri o dalle nutrici per guarentir i bambini giacenti nel letto. (Mt.) [G.M.] In questo senso, Arcuccio è il com. in Tosc.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: archetipiche, archetipici, archetipico, archetipo, archetti, archettini, archettino « archetto » archi, archiacuta, archiacute, archiacuti, archiacuto, archiatra, archiatri
Parole di otto lettere: archeano, archeggi, archetti « archetto » archivia, archivio, archiviò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): panchetto, stanchetto, trinchetto, tronchetto, giunchetto, giochetto, pochetto « archetto (ottehcra) » barchetto, forchetto, porchetto, turchetto, caschetto, fiaschetto, deschetto
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARC, finiscono con O

Commenti sulla voce «archetto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze