Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «annoiata», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «annoiato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Annoiata

Forma di un Aggettivo
"annoiata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo annoiato.

Informazioni di base

La parola annoiata è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: an-no-ià-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con annoiata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Mia moglie si è annoiata a morte al concerto di capodanno.
  • Ho voluto portare al teatro la nipotina ma si è annoiata.
  • Perché, invece di startene lì con aria annoiata, non esci a fare un po' di moto?
Citazioni da opere letterarie
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): C'è chi non ci sta, ovviamente, o c'è chi bara, ma si tratta di pochissimi casi e di gruppi o persone destinati a vivere ai margini della società: uomini o donne con tanti figli che appena capiscono che aria tira ad essere sempre fertili si fanno sterilizzare loro almeno. La popolazione della Terra da due secoli è molto numerosa, ma stabile, abbastanza benestante, annoiata e per la maggior parte con poca fantasia di andare a cercare avventure sugli altri pianeti.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - No! - gli ripetei. E mi rigirai sul cuscino, nel gesto malcerto di voltargli le spalle, come una persona annoiata che vuol essere lasciata dormire. I miei occhi sfuggenti lo scorsero che ancora s'indugiava verso di me, con la fronte delusa su cui, nel chinarsi, gli spioveva qualche ciocca scomposta. E in quel momento, posando lo sguardo su quelle ciocche vicine, m'avvidi che, fra il biondo dei suoi capelli, c'erano alcuni capelli bianchi.

Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Ricordati, gli disse, scandendo una per una le sillabe, che senza tutta questa gente nuova non sarei ancora qui a sopportare le tue stupide inquisizioni. Nuove o vecchie, io sono libera di scegliere le mie amicizie, di ricevere i fiori che m'offrono, e di portare i vestiti, le pellicce, i cappelli che mi piacciono, e di fare e disfare il mondo intero a modo mio... Ed ora vattene, perché sono annoiata di te.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annoiata
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annodata, annoiate, annoiati, annoiato, annoiava, annotata.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annota, anni, annata, anna, anoa, anita, anta, aiata, nota, nata.
Parole contenute in "annoiata"
noi, anno, noia, annoi, annoia. Contenute all'inverso: aio, tai.
Incastri
Si può ottenere da anta e noia (ANnoiaTA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annoiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoiai/aiata, annoiare/areata, annoiamo/mota, annoiano/nota, annoiavi/vita, annoiavo/vota.
Usando "annoiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scanno * = sciata; spanno * = spiata; affanno * = affiata; rifanno * = rifiata; * tare = annoiare; * tante = annoiante; * tanti = annoianti; * tarli = annoiarli; * tarlo = annoiarlo; * tarsi = annoiarsi; * tasse = annoiasse; * tassi = annoiassi; * tasti = annoiasti; * tasserò = annoiassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annoiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: annodo/odiata, annoierà/areata, annoiano/onta, annoiare/erta.
Usando "annoiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = annoiare.
Lucchetti Alterni
Usando "annoiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciata * = scanno; spiata * = spanno; affiata * = affanno; rifiata * = rifanno; * mota = annoiamo; * nota = annoiano; * areata = annoiare; * vita = annoiavi; * vota = annoiavo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo cercano gli stanchi e gli annoiati, Gli scarabocchi dell'ascoltatore annoiato, Aiuta a non annoiarsi, Annoiare, dare fastidio, Una festa in cui ci si annoia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: annoiarvi, annoiasse, annoiassero, annoiassi, annoiassimo, annoiaste, annoiasti « annoiata » annoiate, annoiati, annoiato, annoiava, annoiavamo, annoiavano, annoiavate
Parole di otto lettere: annoiamo, annoiano, annoiare « annoiata » annoiate, annoiati, annoiato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): testimoniata, erniata, imperniata, attorniata, boiata, ingoiata, ringoiata « annoiata (ataionna) » troiata, rasoiata, cesoiata, vassoiata, impastoiata, scuoiata, apiata
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con A

Commenti sulla voce «annoiata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze