Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «annoia», il significato, curiosità, forma del verbo «annoiare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Annoia

Forma verbale

Annoia è una forma del verbo annoiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di annoiare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monoconsonantiche [Anno, Annoi « * » Annoiai, Annoiano]

Informazioni di base

La parola annoia è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: an-nò-ia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con annoia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando qualcuno si annoia, durante la conferenza, chiude gli occhie si appisola.
  • Con la mia comitiva non ci si annoia mai siamo sempre fuori casa a giocare.
  • Con Marco non ci annoia mai: è sempre spiritoso e divertente!
Citazioni da opere letterarie
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): L'aria era diventata più fresca, i fianchi delle montagne si arrotondavano, lasciando presagire le creste finali. "E non ci si annoia, signor capitano?" chiese Giovanni, con accento confidenziale, ridendo, come per dire che lui non ci avrebbe badato lo stesso. - "Uno si abitua" rispose Ortiz e aggiunse, con sottinteso rimprovero: "Io ci sono da quasi diciott'anni. Mi sbaglio anzi, diciott'anni compiuti". - "Diciott'anni?" fece Giovanni impressionato. - "Diciotto" rispose il capitano.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): È così che si avvelena ogni giorno. Una disperazione segreta e compressa. Quando le dà sfogo, le parole escono in groppi smozzicati e incoerenti, insulti ringhiati a mezza bocca in poche combinazioni, sempre le stesse, stupide e ripetitive. Poco fa, al check-in, si è concentrato sull'addetto della compagnia che, chissà perché, non voleva assegnargli un posto finestrino. Brandani si annoia in volo, non riesce a leggere, gli piace osservare il territorio, il mare, le isole, le nuvole.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma che storielle, ma che leggende, ma che tragedie! Chi s'annoia giochi a scopone o si butti in mare! E il genio non s'adopri più per regalare letture divertenti ai disoccupati e per ridar vita a chi fu nel passato oppur non fu mai, ma per annunziare nuove vite e vite migliori, e preparare una terra che conosca soltanto i dolori dello spirito e regga sopra di sé uomini che non pensino a dimenticare ma a ricordare e a promettere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annoia
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annoda, annoio, annona, annosa, annota.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annoi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ani.
Altri scarti con resto non consecutivo: anni, anna, anoa.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: annoiai.
Parole con "annoia"
Iniziano con "annoia": annoiai, annoiamo, annoiano, annoiare, annoiata, annoiate, annoiati, annoiato, annoiava, annoiavi, annoiavo, annoiammo, annoiando, annoiante, annoianti, annoiarci, annoiarla, annoiarle, annoiarli, annoiarlo, annoiarmi, annoiarsi, annoiarti, annoiarvi, annoiasse, annoiassi, annoiaste, annoiasti, annoiarono, annoiavamo, ...
»» Vedi parole che contengono annoia per la lista completa
Parole contenute in "annoia"
noi, anno, noia, annoi. Contenute all'inverso: aio.
Incastri
Si può ottenere da ana e noi (ANnoiA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annoia" si può ottenere dalle seguenti coppie: annona/naia, annosa/saia, annoso/soia.
Usando "annoia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scanno * = scia; spanno * = spia; stanno * = stia; daranno * = daria; malanno * = malia; ridanno * = ridia; andranno * = andria; * iati = annoti; * iato = annoto; tracanno * = tracia; * ano = annoino; armeranno * = armeria; fumeranno * = fumeria; ruberanno * = ruberia; veleranno * = veleria; * aera = annoierà; * aero = annoierò; batteranno * = batteria; conceranno * = conceria; cremeranno * = cremeria; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annoia" si può ottenere dalle seguenti coppie: annodo/odia, annosa/asia.
Usando "annoia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: madonna * = madia; diana * = dianoia; * aitante = annotante.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annoia" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoti/iati, annoto/iato.
Usando "annoia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * naia = annona; * saia = annosa; scia * = scanno; spia * = spanno; stia * = stanno; daria * = daranno; malia * = malanno; ridia * = ridanno; andria * = andranno; * anoa = annoiano; * area = annoiare; * atea = annoiate; tracia * = tracanno; armeria * = armeranno; fumeria * = fumeranno; ruberia * = ruberanno; veleria * = veleranno; batteria * = batteranno; conceria * = conceranno; cremeria * = cremeranno; ...
Sciarade incatenate
La parola "annoia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anno+noia, annoi+noia.
Intarsi e sciarade alterne
"annoia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: anoa/ni.
Intrecciando le lettere di "annoia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = annoierai; * verte = annoveriate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: annodi, annodiamo, annodiate, annodino, annodò, annodo, annoi « annoia » annoiai, annoiammo, annoiamo, annoiando, annoiano, annoiante, annoianti
Parole di sei lettere: annodi, annodò, annodo « annoia » annoio, annoiò, annona
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ringoia, gioia, salamoia, noia, dianoia, paranoia, metanoia « annoia (aionna) » schizonoia, troia, soia, cesoia, scorsoia, scorciatoia, mangiatoia
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con A

Commenti sulla voce «annoia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze