Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «amari», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «amaro», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Amari

Forma di un Aggettivo
"amari" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo amaro.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola amari è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ram). Divisione in sillabe: a-mà-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con amari per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Questi pomodori mi sembrano molto amari, che ne pensi tu?
Non ancora verificati:
  • Dopo il pranzo gusteremo degli amari che ho realizzato artigianalmente!
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): « Se tu sapessi cosa mi sento io nell'anima, quel che soffro, come sono tentata di lasciar qui le scarpette delle quali m'intendo assai meno che tu non creda, e di venir da te a rinnegar quello che t'ho detto, non saresti così duro con me. Debbo aver molto peccato contro la Verità perché mi sieno così difficili e amari i primi passi che faccio seguendo lei.

La bella morte di Federico De Roberto (1917): Vani i tentativi di moderare quella gran fiamma, inascoltati i consigli, inefficaci i conforti. «Vincerai! Amore a nullo amato amar perdona!...» gli aveva detto, nel vederlo disperato, smarrito, perduto; ma sorrisi amari avevano accolto le assicurazioni. «Fingi d'allontanarti! Ingelosiscila!...» gli aveva suggerito; ma si era sentito rispondere: «Non posso!» E sempre un dubbio ansioso, e sempre un'avida domanda: «Mi ama? Mi ama?... È amore? È capriccio?...»

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Allora fu certo d'esser guarito. Piano piano si tirò su, respinse il cuscino sulla testiera del letto e vi appoggiò la schiena; mosse la testa, si guardò attorno. E le cose rimanevano ferme, e tutto gli sembrava bello, luminoso. La povera cassa che conteneva i suoi vestiti, lo sgabello ove Mariana s'era tante volte seduta, l'antico focolare, la brocca donde aveva bevuto tanti sorsi amari, i miseri arnesi e persino le tele dei ragni agli angoli delle pareti, tutte, tutte le cose erano belle come gli oggetti e le tende della casa di un re: il velo scintillante che le copriva era fatto di lagrime che si tramutavano in perle.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amari
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acari, alari, amali, amami, amara, amare, amaro, amati, amavi, amori, asari, avari.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mari, amai, amar.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: mara.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amarci, amarli, amarmi, amarri, amarsi, amarti, amarvi.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: ramai.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: maria, mario.
Parole con "amari"
Iniziano con "amari": amarica, amarici, amarico, amarina, amarine, amarini, amarino, amariche, amarilli, amaricante, amaricanti, amarillide, amarillidi, amarissimo, amarillidacea, amarillidacee.
Finiscono con "amari": alamari, calamari, balsamari, dolceamari.
Contengono "amari": samaridi, annamaria, samaridio, tamarindi, tamarindo, tamarisco, balsamario, samaritana, samaritane, samaritani, samaritano, tamarischi, acquamarina, tamaricacea, tamaricacee, ultramarina, ultramarine, ultramarini, ultramarino, deamarizzare, deamarizzata, deamarizzate, deamarizzati, deamarizzato, deamarizzante, deamarizzanti, guardiamarina, terramaricola, terramaricole, terramaricoli, ...
»» Vedi parole che contengono amari per la lista completa
Parole contenute in "amari"
ama, ari, amar, mari. Contenute all'inverso: ira, ram.
Incastri
Inserito nella parola anna dà ANNamariA; in stana dà SamariTANA; in stani dà SamariTANI; in stano dà SamariTANO; in guardina dà GUARDIamariNA.
Inserendo al suo interno gru si ha AgruMARI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amari" si può ottenere dalle seguenti coppie: amavi/aviari, ambo/boari, ammobili/mobiliari, amor/orari, amaca/cari, amala/lari, amalo/lori, amami/miri, amano/nori, amaste/steri, amasti/stiri, amata/tari, amate/teri, amati/tiri, amato/tori, amatore/toreri, amava/vari, amavi/viri.
Usando "amari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agama * = agri; * rimi = amami; * ariano = amano; * rita = amata; * ariate = amate; * riti = amati; * rito = amato; * riva = amava; * rivo = amavo; madama * = madri; spam * = spari; * ila = amarla; * ile = amarle; * ili = amarli; * ilo = amarlo; * ira = amarra; * ire = amarre; * ivi = amarvi; * risse = amasse; ria * = rimari; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amari" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambre/erbari, ammala/alamari, amaca/acri, amata/atri, amato/otri.
Usando "amari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alma * = alari; * irta = amata; * irte = amate; * irti = amati; * irto = amato; asma * = asari; boma * = boari; dima * = diari; erma * = erari; orma * = orari; * iride = amaide; * iridi = amaidi; comma * = comari; filma * = filari; magma * = magari; melma * = melari; salma * = salari; sigma * = sigari; somma * = somari; * irrori = amarori; ...
Cerniere
Usando "amari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = mariano; * naia = marinai; * olia = marioli; * natia = marinati; * talea = maritale; * tonia = maritoni; * nastia = marinasti; * taccia = maritacci; * tarsia = maritarsi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amari" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/aria, amano/ariano, amate/ariate, amai/rii, amami/rimi, amanite/rinite, amasse/risse, amata/rita, amati/riti, amato/rito, amava/riva, amavo/rivo, spam/spari, ram/rari.
Usando "amari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boari = ambo; * orari = amor; agri * = agama; * lori = amalo; * miri = amami; * nori = amano; * teri = amate; * tiri = amati; * tori = amato; * aviari = amavi; * lai = amarla; * lei = amarle; * nei = amarne; * rei = amarre; * rii = amarri; * sii = amarsi; * steri = amaste; * stiri = amasti; * amano = ariano; * amate = ariate; ...
Sciarade incatenate
La parola "amari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ama+ari, ama+mari, amar+ari, amar+mari.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "amari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = amatrici; * dadi = amadriadi; * rota = aromatari; cero * = camerario; chic * = chiamarci; fili * = familiari; lina * = laminaria; * mesta = ammaestrai; * mirto = ammiratori; figli * = famigliari; mille * = mamillarie; * mestate = ammaestriate; armento * = armamentario; schizzato * = schiamazzatori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'opposto di amarezze, È nota per l'amaretto, Cittadina lombarda rinomata per i suoi amaretti, Frutti simili alle amarene, La regione con i bocconotti, dolci all'amarena.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: amarene, amareni, amareno, amaretti, amaretto, amarezza, amarezze « amari » amarica, amaricante, amaricanti, amariche, amarici, amarico, amarilli
Parole di cinque lettere: amano, amara, amare « amari » amaro, amata, amate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): multicapsulari, tissulari, ovulari, biovulari, uniovulari, monovulari, mari « amari (irama) » dolceamari, alamari, calamari, balsamari, bimari, decimari, rimari
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMA, finiscono con I

Commenti sulla voce «amari» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze