Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «alterate», il significato, curiosità, forma del verbo «alterare», forma dell'aggettivo «alterato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Alterate

Forma verbale

Alterate è una forma del verbo alterare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di alterare.
Forma di un Aggettivo
"alterate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo alterato.

Informazioni di base

La parola alterate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: al-te-rà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con alterate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Si sono alterate non appena le abbiamo detto che se la spassavano con i ragazzi.
  • Le prove di idoneità sono stati alterate per favorire una ben determinata azienda.
  • Si sono alterate per il pessimo comportamento dei loro fidanzati.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Quindici giorni! oh questa sì ch'è nuova! S'è fatto tutto ciò che ha voluto lei; s'è fissato il giorno; il giorno arriva; e ora lei mi viene a dire che aspetti quindici giorni! Quindici...” riprese poi, con voce più alta e stizzosa, stendendo il braccio, e battendo il pugno nell'aria; e chi sa qual diavoleria avrebbe attaccata a quel numero, se don Abbondio non l'avesse interrotto, prendendogli l'altra mano, con un'amorevolezza timida e premurosa: “via, via, non v'alterate, per amor del cielo. Vedrò, cercherò se, in una settimana...”

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Le Belle Gioie non avevano più facce, ma abbozzi informi di fisionomie alterate, a chi colava un occhio sulla guancia di creta a chi era sparita la bocca tra naso e mento corrugatisi come solchi. Le Jene mostravano sguardi sbalorditi, dove apprensione e paura e gusti velenosi ramificavano senza più requie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alterate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alberate, alterare, alterata, alterati, alterato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: altere, altea, altee, altra, altre, alta, alea, alee, alate, atea, atee, atra, atre, atte, aerate, aera, arate, arte, trae, tate, erte.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alterante, alteraste, altercate, alteriate, alternate.
Parole con "alterate"
Finiscono con "alterate": inalterate.
Parole contenute in "alterate"
alt, era, ter, alte, rate, altera. Contenute all'inverso: are, eta, tar, tare.
Incastri
Si può ottenere da alate e ter (ALterATE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alterate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ali/iterate, alta/aerate, altea/arate, alterai/aiate, alterare/areate, alterarmi/armiate, alterazioni/azioniate, altercanti/cantiate, alterano/note, alterare/rete, alterava/vate, alteravi/vite.
Usando "alterate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atene = alterne; * tendo = alterando; * tenti = alteranti; * tersi = alterarsi; * tesse = alterasse; * tessi = alterassi; * teste = alteraste; * testi = alterasti; * tessero = alterassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alterate" si può ottenere dalle seguenti coppie: alluda/adulterate, altere/errate, altererà/areate, alternerà/arenate, alterano/onte, alterare/erte.
Usando "alterate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etani = alterni; * etano = alterno.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alterate" si può ottenere dalle seguenti coppie: altera/atea, altere/atee, alteri/atei, alterne/atene, altero/ateo, alterando/tendo, alteranti/tenti, alterarsi/tersi, alterasse/tesse, alterassero/tessero, alterassi/tessi, alteraste/teste, alterasti/testi.
Usando "alterate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = alterano; * areate = alterare; * vite = alteravi; * armiate = alterarmi; * cantiate = altercanti; * azioniate = alterazioni.
Sciarade e composizione
"alterate" è formata da: alte+rate.
Sciarade incatenate
La parola "alterate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: altera+rate.
Intarsi e sciarade alterne
"alterate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: alta/erte.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ha la temperatura alterata, Agitati o profondamente alterati dalla fatica, Alterato in modo truffaldino, Danneggiarsi, alterarsi... detto di metalli, Alterazione mentale, fanatismo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: alterasse, alterassero, alterassi, alterassimo, alteraste, alterasti, alterata « alterate » alterati, alterativa, alterative, alterativi, alterativo, alterato, alterava
Parole di otto lettere: alterano, alterare, alterata « alterate » alterati, alterato, alterava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): commiserate, tesserate, blaterate, inveterate, iterate, reiterate, obliterate « alterate (etaretla) » inalterate, adulterate, blisterate, letterate, illetterate, pseudoletterate, butterate
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALT, finiscono con E

Commenti sulla voce «alterate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze