Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «alghe», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Alghe

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate alghe

Chiare fresche e dolci acque

gorgonia

Stella marina

Informazioni di base

La parola alghe è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: àl-ghe. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con alghe per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nella cucina cinese vi sono alcuni piatti a base di alghe.
  • Il mare ha cambiato colore, perché è pieno di alghe.
  • Oggi sulla riva del mare c'erano monti di alghe ed era difficile passeggiare.
Citazioni da opere letterarie
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Sostiene Pereira che alle nove del mattino scese la scalinata che portava alla spiaggia della clinica. Nella scogliera che orlava la spiaggia erano state ricavate due enormi piscine di roccia nelle quali le onde dell'oceano entravano a loro piacimento. Le vasche erano piene di alghe lunghe, lucide e grasse, che formavano uno strato compatto a fior d'acqua, e alcune persone vi sguazzavano dentro. Accanto alle piscine sorgevano due capanni di legno dipinti di azzurro: gli spogliatoi. Pereira vide il dottor Cardoso che sorvegliava i pazienti immersi nelle vasche e dava loro istruzioni sul modo di muoversi.

La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Delle zampe si vedeva solo quella che avvolgeva la parte inferiore della faccia, e dalla quale spuntavano i fili d'argento del baffo destro: l'orechio roseo, rovesciato, pareva una conchiglia piena di alghe bionde; e la coda ad anelli bruni e giallognoli, ben disposta intorno sul davanti del corpo tutto raccolto in sé ne completava il cerchio armonioso. Il fianco respirava, e quando il pelo in quel punto bruno alla superficie e chiaro sotto si apriva e biancheggiava pareva ne uscisse davvero l'alito; e quel sollevarsi e abbassarsi ritmico del bel corpo tigrato dava l'idea dell'ondulazione del mare.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il cuore, sentendosene così poco appagato, avrebbe voluto di quando in quando aggiungervi, e goder con esse le consolazioni della religione; ma queste non vengono se non a chi trascura quell'altre: come il naufrago, se vuole afferrar la tavola che può condurlo in salvo sulla riva, deve pure allargare il pugno, e abbandonar l'alghe, che aveva prese, per una rabbia d'istinto.
Uso in vari contesti
  • Il 2 dicembre 2013, il quotidiano La Stampa, in un articolo sul nuovo rimedio naturale per l'acne, condizione dermatologica che affligge milioni di persone, in particolare gli adolescenti, scrive: "Una speranza per chi soffre di acne arriva dal mare e, per l’esattezza, dalle alghe che contengono sostanze in grado di impedire lo sviluppo e la crescita del Propionibacterium acnes, un batterio gram positivo che risiede nei follicoli pilo-sebacei".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alghe
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alche, algie.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: malghe, valghe.
Parole con "alghe"
Finiscono con "alghe": malghe, valghe, antialghe.
Contengono "alghe": malghese, malghesi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alghe" si può ottenere dalle seguenti coppie: albe/beghe, albi/bighe, albiolo/biologhe, albo/boghe, alcali/calighe, aldo/doghe, alle/leghe, alletti/lettighe, alma/maghe, alto/toghe, altri/trighe, alvo/voghe.
Usando "alghe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ghebì = albi; rial * = righe; bea * = belghe; trial * = trighe.
Lucchetti Riflessi
Usando "alghe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bela * = beghe; fola * = foghe; mala * = maghe; pala * = paghe; sala * = saghe; vola * = voghe; bella * = belghe; burla * = burghe.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alghe" si può ottenere dalle seguenti coppie: albi/ghebì.
Usando "alghe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beghe = albe; * bighe = albi; * boghe = albo; * doghe = aldo; * leghe = alle; * maghe = alma; * toghe = alto; * voghe = alvo; righe * = rial; * trighe = altri; trighe * = trial; * calighe = alcali; * biologhe = albiolo; * lettighe = alletti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "alghe" (*) con un'altra parola si può ottenere: ci * = calighe; ano * = analoghe; ben * = balenghe; van * = valanghe; * laro = allagherò; * berrà = albergherà; * berrò = albergherò; * berrai = albergherai; * berrei = albergherei; minerò * = mineraloghe; * berremo = albergheremo; * berrete = albergherete; mariolo * = malariologhe; * berranno = albergheranno; * berrebbe = albergherebbe; * berremmo = albergheremmo; * berreste = alberghereste; * berresti = albergheresti; * berrebbero = albergherebbero.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Alghe - S. f. pl. (Bot.) [D.Pont.] Algae. Ordine di piante acotiledoni eminentemente acquatiche, fatte di un tessuto mucoso, gelatinoso, membranoso, coriaceo, per lo più di un bel verde, o vivamente colorato in rosso, intieramente formato di cellule riunite sotto forma di fronda o di filamenti, semplici o ramosi, continui o tramezzati, che si propagano per divisione di parti, o per mezzo di spore, nude o contenute in un ricettacolo particolare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: algerino, algesia, algesie, algesimetri, algesimetria, algesimetrie, algesimetro « alghe » algia, algida, algide, algidi, algido, algie, algina
Parole di cinque lettere: alesa, alesi, aleso « alghe » algia, algie, alias
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attaccabrighe, accattabrighe, millerighe, trighe, sestighe, lettighe, autolettighe « alghe (ehgla) » antialghe, malghe, valghe, belghe, langhe, valanghe, frangivalanghe
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALG, finiscono con E

Commenti sulla voce «alghe» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze