Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «agiati», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «agiato», definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Agiati

Forma di un Aggettivo
"agiati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo agiato.

Informazioni di base

La parola agiati è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (taiga).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con agiati per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): e altri isolati, già compiuti, rimaner deserti lungo intere vie di quartieri nuovi per cui non passava mai nessuno; e l'erba nel silenzio dei mesi rispuntare ai margini dei marciapiedi, rasente ai muri e poi, esile, tenerissima, abbrividente a ogni soffio d'aria, riprendersi tutto il battuto delle strade. Parecchie di queste case poi, costruite con tutti i comodi per accogliere agiati inquilini, furono aperte, tanto per trarne qualche profitto, all'invasione della gente del popolo.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il curato rispose che, per verità, né i guadagni della professione, né le rendite di certi campicelli, che il buon sarto aveva del suo, non sarebbero bastate, in quell'annata, a metterlo in istato d'esser liberale con gli altri; ma che, avendo fatto degli avanzi negli anni addietro, si trovava de' più agiati del contorno, e poteva far qualche spesa di più, senza dissesto, come certo faceva questa volentieri; e che, del rimanente, non ci sarebbe stato verso di fargli accettare nessuna ricompensa.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Scuote la testa. Aspettano tre poveri ragazzi sciocchi. Li hanno acchiappati proprio per la loro ingenuità: giravano coi berrettini frigi all'occhiello, ostentavano i capelli corti, raccontavano a cani e porci che avrebbero rifatto Napoli, senza re né tiranni, col popolo padrone. Si fidavano di tutti, bastava che uno fosse lazzaro, o lavorante, e lo consideravano “de lo bottone”. Anzi meglio di loro, perché povero e manuale: il senso di colpa dei ragazzi agiati.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agiati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: agiata, agiate, agiato, agisti, agnati, apiati.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agiti. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: gai.
Altri scarti con resto non consecutivo: agii.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: agitati.
Parole con "agiati"
Finiscono con "agiati": adagiati, plagiati, disagiati, bambagiati, contagiati, riadagiati.
Parole contenute in "agiati"
agi, già, iati. Contenute all'inverso: tai, taiga.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: agii/iati, agire/reati, agiamo/moti.
Usando "agiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reagì * = reati; * timo = agiamo; stragi * = strati; bastagi * = bastati; campagi * = campati; contagi * = contati; pia * = pigiati; foga * = foggiati; fora * = forgiati; saga * = saggiati; sfoga * = sfoggiati; sloga * = sloggiati.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: agogni/ingoiati, agira/arati, agirono/onorati, agissi/issati, agivi/ivati, agivo/ovati.
Usando "agiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * itale = agile; * itali = agili; sfiga * = sfati; spiga * = spati; caliga * = calati; leviga * = levati; meliga * = melati; olga * = oliati; vaga * = vaiati; burga * = buriati; appaga * = appaiati; quadriga * = quadrati.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "agiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ragia/tir.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: agiamo/timo, reagì/reati, campagi/campati, stragi/strati, contagi/contati, bastagi/bastati.
Usando "agiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reati = agire; reati * = reagì; * moti = agiamo; strati * = stragi; bastati * = bastagi; campati * = campagi; contati * = contagi.
Sciarade incatenate
La parola "agiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agi+iati.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "agiati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dan = adagianti; con * = cagionati; est * = esagitati; * dando = adagiandoti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Più che agiato, Vivono nell'agiatezza, Chi ne vive, campa agiatamente, Più che agiata, Un agile reparto degli antichi eserciti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: agi, agiamo, agiata, agiatamente, agiate, agiatezza, agiatezze « agiati » agiato, agibile, agibili, agibilità, agii, agile, agili
Parole di sei lettere: agiamo, agiata, agiate « agiati » agiato, agimmo, agirai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soffiati, risoffiati, rifiati, gonfiati, rigonfiati, sgonfiati, sfiati « agiati (itaiga) » bambagiati, adagiati, riadagiati, plagiati, disagiati, contagiati, privilegiati
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGI, finiscono con I

Commenti sulla voce «agiati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze