Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «agguantò», il significato, curiosità, forma del verbo «agguantare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Agguantò

Forma verbale

Agguantò è una forma del verbo agguantare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di agguantare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Aggruppò, Agguanterò « * » Agirò, Agiterò]

Informazioni di base

La parola agguantò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con agguantò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il poliziotto lo agguantò mentre stava rubando un portafogli sull'autobus.
  • Agguantò il libro che gli stavano regalando con tanto di firma dell'autore.
  • E' talmente goloso che, non appena gli fu offerta una fetta di torta, l'agguantò e la mangiò con avidità.
Citazioni da opere letterarie
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): E così dicendo, agguantò con tutte e due le mani quel povero pezzo di legno, e si pose a sbatacchiarlo senza carità contro le pareti della stanza. Poi si messe in ascolto, per sentire se c'era qualche vocina che si lamentasse. Aspettò due minuti, e nulla; cinque minuti, e nulla; dieci minuti, e nulla!

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Alla fine, un giorno, arrivando senza preavviso, egli la colse nel momento ch'essa fuggiva cercando di nascondersi per il vicolo; e la agguantò e la risospinse dentro casa, e insieme a lei vi spinse anche sua madre. Poi chiuse l'uscio e disse: - Voi, fetenti maledette: se non finite questa commedia, di qua non uscirete altro che in barella o nella cassa da morto.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Animo; spogliatevi; presto, ” disse l'oste, e al consiglio aggiunse l'aiuto; che ce n'era bisogno. Quando Renzo si fu levato il farsetto (e ce ne volle), l'oste l'agguantò subito, e corse con le mani alle tasche, per vedere se c'era il morto. Lo trovò: e pensando che, il giorno dopo, il suo ospite avrebbe avuto a fare i conti con tutt'altri che con lui, e che quel morto sarebbe probabilmente caduto in mani di dove un oste non avrebbe potuto farlo uscire; volle provarsi se almeno gli riusciva di concluder quest'altro affare.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi agguanto e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Agguati che si tendono ai nemici, I pericoli in agguato, Ha le foglie aghiformi, Venirsi a trovare in una condizione di vita meno agiata, Chi ne vive, campa agiatamente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: agguanteresti, agguanterete, agguanterò, agguanti, agguantiamo, agguantiate, agguantino « agguantò » agguati, agguato, agguerrimenti, agguerrimento, agguerrirci, agguerrire, agguerrirmi
Parole di otto lettere: aggruppo, agguanta, agguanti « agguantò » agiologa, agiologi, agiologo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fintanto, cotanto, pertanto, frattanto, altrettanto, guanto, paraguanto « agguantò (otnaugga) » riagguanto, riagguantò, quanto, alquanto, isoquanto, vanto, vantò
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con O

Commenti sulla voce «agguantò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze