Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «aggiungeresti», il significato, curiosità, forma del verbo «aggiungere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Aggiungeresti

Forma verbale

Aggiungeresti è una forma del verbo aggiungere (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di aggiungere.

Informazioni di base

La parola aggiungeresti è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggiungeresti
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: aggiungereste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aggiungerei, aggiungersi, aggiungerti, aggiungesti, aggiungi, aggiunsi, aggiunti, aggiusti, aggiri, agiresti, agirei, agire, agisti, agiti, agii, agus, agresti, agre, agri, aiuti, aune, auge, aurei, aure, aneti, ansi, aerei, aeri, arsi, arti, asti, giungerei, giungesti, giungi, giunsi, giunti, giuri, giusti, ginger, giri, gusti, gesti, gres, greti, iugeri, ingerì, inerti, ieri, irti, ungerei, ungersi, ungerti, ungesti, ungi, unsi, unti, urei, urti, nere, neri, neet, nesti, ersi, erti, resi, reti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raggiungeresti.
Parole con "aggiungeresti"
Finiscono con "aggiungeresti": raggiungeresti, sopraggiungeresti.
Parole contenute in "aggiungeresti"
ere, est, giù, aggi, unge, resti, giunge, ungere, aggiunge, giungere, ungeresti, aggiungere, giungeresti. Contenute all'inverso: gnu, sere.
Incastri
Si può ottenere da agresti e giunge (AGgiungeRESTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggiungeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiusti/stingeresti, aggiungeremo/mosti, aggiungerete/testi.
Usando "aggiungeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estimi = aggiungermi; * estivi = aggiungervi; * stimo = aggiungeremo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aggiungeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiungilo/olieresti, aggiungerà/arresti, aggiungeva/avresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggiungeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiungermi/estimi, aggiungervi/estivi, aggiungeremo/stimo.
Usando "aggiungeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stingeresti = aggiusti; * mosti = aggiungeremo.
Sciarade e composizione
"aggiungeresti" è formata da: aggi+ungeresti, aggiunge+resti.
Sciarade incatenate
La parola "aggiungeresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggi+giungeresti, aggiunge+ungeresti, aggiunge+giungeresti, aggiungere+resti, aggiungere+ungeresti, aggiungere+giungeresti.
Intarsi e sciarade alterne
"aggiungeresti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: agre/giungesti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: A molti piace aggiungerla al gelato, Aggiungere qualcosa ad un documento, Ad essi possono aggiungersi le beffe, Si aggiungono nei ripieni, Denso frullato di frutta con aggiunta di yogurt.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: aggiungere, aggiungerebbe, aggiungerebbero, aggiungerei, aggiungeremmo, aggiungeremo, aggiungereste « aggiungeresti » aggiungerete, aggiungerla, aggiungerle, aggiungerli, aggiungerlo, aggiungermi, aggiungerne
Parole di tredici lettere: aggiungerebbe, aggiungeremmo, aggiungereste « aggiungeresti » aggiungessero, aggiungessimo, aggiustamenti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intingeresti, stingeresti, attingeresti, riattingeresti, ungeresti, fungeresti, giungeresti « aggiungeresti (itseregnuigga) » raggiungeresti, sopraggiungeresti, soggiungeresti, ingiungeresti, congiungeresti, ricongiungeresti, disgiungeresti
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con I

Commenti sulla voce «aggiungeresti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze