Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «aggirano», il significato, curiosità, forma del verbo «aggirare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Aggirano

Forma verbale

Aggirano è una forma del verbo aggirare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di aggirare.

Informazioni di base

La parola aggirano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: ag-gi-rà-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con aggirano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ombre furtive si aggirano tra le viuzze oscure della città.
  • I furbetti aggirano sempre le regole per i propri interessi.
  • Se aggirano il promontorio, hanno bisogno di una barca con il motore potente per superare la forte corrente.
Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): A questo punto si rifugia nelle sue veglie notturne come in un utero materno, e a maggior ragione decide di sfuggire il sole. Forse aveva letto di quei Risurgenti d'Ungheria, di Livonia o di Valacchia, che si aggirano inquieti tra il tramonto e l'alba, per poi nascondersi nei loro avelli al canto del gallo: la parte poteva sedurlo...

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Per fortuna le tue arnie sono ancora in piedi. Non c'è cosa che tema di più del loro eventuale ribaltamento, con la conseguente spaventosa scena di migliaia di insetti furiosi che si aggirano per il giardino. Un pensiero che è forse un desiderio. Magari, in questi mesi di abbandono, avrebbero potuto morire tutte.

Cenere di Grazia Deledda (1929): — Ah, vivono ancora i baroni di Baronia? Io ho sentito narrare che nel loro castello s'aggirano i fantasmi. Una volta un taglialegna passò la notte sotto le mura del castello e vide una dama con una lunga coda d'oro che pareva una cometa. Oh, Nostra Signora mia del buon Consiglio, tu mi rovini.... bada che ti farà male tutto questo caffè!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggirano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggirato, aggiravo, aggirino.
Con il cambio di doppia si ha: ammirano, attirano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aggiro, aggio, agira, agiro, agio, agra, agro, arano, arno, giro, giano, gino, grano, gran.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aggirando, raggirano.
Parole con "aggirano"
Finiscono con "aggirano": raggirano.
Parole contenute in "aggirano"
ano, ira, aggi, gira, iran, aggira, girano. Contenute all'inverso: ari.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggirano" si può ottenere dalle seguenti coppie: agri/rigirano, aggiramento/mentono, aggirati/tino, aggirato/tono, aggirava/vano, aggiravi/vino.
Usando "aggirano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: staggi * = strano; viaggi * = virano; coraggi * = corrano; ingaggi * = ingrano; * nota = aggirata; * note = aggirate; * noti = aggirati; * noto = aggirato; * nova = aggirava; scoraggi * = scorrano; * odo = aggirando; incoraggi * = incorrano; * nobile = aggirabile; * nobili = aggirabili.
Lucchetti Riflessi
Usando "aggirano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = aggirata; * onte = aggirate; riga * = rigirano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggirano" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggira/anoa, aggirabile/nobile, aggirabili/nobili, aggirai/noi, aggirata/nota, aggirate/note, aggirati/noti, aggirato/noto, aggirava/nova.
Usando "aggirano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigirano = agri; strano * = staggi; corrano * = coraggi; ingrano * = ingaggi; * tino = aggirati; * tono = aggirato; * vino = aggiravi; scorrano * = scoraggi; incorrano * = incoraggi; * mentono = aggiramento.
Sciarade incatenate
La parola "aggirano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggi+girano, aggira+ano, aggira+girano.
Intarsi e sciarade alterne
"aggirano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: agio/gran, agi/grano, agra/gino.
Intrecciando le lettere di "aggirano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * on = aggiornano; moro * = maggiorarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si dice d'attacchi diretti, non aggiranti, Aggirare un ostacolo con una deviazione, Si tenta di aggirarlo, Aggirarsi senza meta, Aggira molte città.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: aggirandola, aggirandole, aggirandoli, aggirandolo, aggirandomi, aggirandoti, aggirandovi « aggirano » aggirante, aggiranti, aggirarci, aggirare, aggirarle, aggirarlo, aggirarmi
Parole di otto lettere: aggiorni, aggiornò, aggiorno « aggirano » aggirare, aggirata, aggirate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): denigrano, ingranò, ingrano, melograno, sgranò, sgrano, girano « aggirano (onarigga) » raggirano, rigirano, delirano, mirano, rimirano, ammirano, spirano
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con O

Commenti sulla voce «aggirano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze