Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «afosa», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «afoso», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Afosa

Forma di un Aggettivo
"afosa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo afoso.

Informazioni di base

La parola afosa è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (sofà). Divisione in sillabe: a-fó-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con afosa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Sono già passati 12 anni dall'estate del 2003 che la ricorderemo come eccezionalmente calda e afosa.
  • La giornata era afosa però trascorsa allegramente con gli amici.
  • Di solito una giornata afosa si combatte meglio, cercando di ridurre al minimo gli sforzi fisici.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani si interrò nella buca, cercando di sparirci dentro e si girò verso Marina Savoldi. — Mi dispiace... — balbettò la colpevole, sconvolta, mentre lui provava il solito, familiare desiderio di strozzarla con le proprie mani. Il terzo trillo svegliò Mariani del tutto. Scostò il lenzuolo madido di sudore, mentre l'aria afosa di Roma si sostituiva al secco caldo libanese. Aprì gli occhi nel buio, poi con un lembo del lenzuolo si asciugò il viso.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma la prima vera promessa che feci a me stesso fu più tardi, a quindici o sedici anni. Era un'afosa domenica d'agosto, verso le quattro, ed io passeggiavo malinconico e senza compagnia, come il solito, per una delle strade più lunghe e più larghe della mia città. Avevo in mano un giornale comprato a forza di chissà quali umiliazioni, e camminavo a capo basso, stanco, annoiato, indispettito contro il caldo e contro gli uomini.

Senilità di Italo Svevo (1898): Camminò tranquillo, rinato, nella notte fresca che era seguita alla giornata afosa. L'esempio della signora Elena gli aveva provato che anche lui poteva trovare ancora nella vita il suo pane quotidiano, la ragione d'essere. Questa speranza l'accompagnò per parecchio tempo; aveva dimenticato tutti gli elementi di cui si componeva la sua misera vita, e credeva che il giorno in cui avesse voluto, avrebbe potuto rinnovarla.
Uso in vari contesti
  • Il 30 novembre 2013, il quotidiano La Stampa, in un articolo sul deserto di Timbuctù, che mal cela l’orrore delle fosse comuni, scrive: "La notte è afosa, e la calura sale dalla sabbia. Sì, siamo vicini: quando il vento soffia dalla nostra parte, porta questo miasma di morte, l’odore della decomposizione, greve e dolciastro, nauseabondo".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per afosa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: afona, afose, afosi, afoso, alosa.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: afrosa, aftosa.
Parole contenute in "afosa"
osa. Contenute all'inverso: sofà.
Lucchetti
Usando "afosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osare = afre; * osata = afta; * osate = afte; orafo * = orsa; * sana = afona; * sane = afone; * sani = afoni; * sano = afono.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "afosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: afre/erosa, afri/irosa, afona/ansa.
Usando "afosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alfa * = alosa; linfa * = linosa; amorfa * = amorosa.
Cerniere
Usando "afosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orafo = saor.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "afosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: afre/osare, afta/osata, afte/osate, afona/sana, afone/sane, afoni/sani, afono/sano.
Usando "afosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orsa * = orafo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "afosa" (*) con un'altra parola si può ottenere: mi * = mafiosa.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'aria pesante delle giornate estive afose, Lo si cerca nei giorni afosi, Celebre aforisma attribuito ad Eraclito, Abitano uno Stato dell'Africa, L'africana di Giuseppe Verdi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: afono, aforisma, aforismi, aforisticamente, aforistiche, aforistici, aforistico « afosa » afose, afosi, afosità, afoso, afra, afragola, afre
Parole di cinque lettere: afone, afoni, afono « afosa » afose, afosi, afoso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riguardosa, irriguardosa, azzardosa, paludosa, oleosa, rameosa, caseosa « afosa (asofa) » muffosa, schifosa, tifosa, piagosa, sussiegosa, segosa, puligosa
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFO, finiscono con A

Commenti sulla voce «afosa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze