Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «accompagnatori», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Accompagnatori

Informazioni di base

La parola accompagnatori è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ac-com-pa-gna-tó-ri. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con accompagnatori per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I ragazzi delle superiori faranno da accompagnatori per i più piccoli nella gita dell'oratorio.
  • Ospiteremo gli atleti e i loro accompagnatori, nella nostra struttura sportiva!
  • Devo trovare degli accompagnatori preparati per il tour delle chiese e dei battisteri.
Citazioni da opere letterarie
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Una domenica sera di metà aprile, mi ricordo, uscimmo in cinque: Lila, io, Carmela, Pasquale e Rino. Noi ragazze ci vestimmo meglio che potevamo e appena fuori casa ci mettemmo il rossetto e ci pitturammo un po' gli occhi. Prendemmo la metropolitana, molto affollata, e Rino e Pasquale stettero per tutto il percorso sul chi vive, accanto a noi. Temevano che qualcuno ci toccasse, ma non ci toccò nessuno, i nostri accompagnatori avevano facce troppo pericolose.

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): scatole di maccheroni, tute da lavoro da passeggio da riposo, tombole per la ricreazione, astuzie di dirigenti, congiure di centravanti, alibi di campioni al tramonto, distintivi di accompagnatori, cataste di cartoline ufficiali con ventidue e più firme a stampa, zuccheri e butirri e malizie, energetici in pillole e per endovena, appuntamenti ad ora fissa tramite il centralino telefonico internazionale, film western distensivi, -

Carthago di Franco Forte (2009): «Quei due ragazzi» aveva risposto Publio, per nulla impressionato. Era abituato ad avere a che fare con uomini di quella risma, soldati in congedo che si erano ritirati a vita privata e servivano le famiglie patrizie come guardie del corpo e accompagnatori. «Cosa stanno facendo? Che cos'è quella giara enorme?»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accompagnatori
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: accompagnatore.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accompagnati, accompagnai, accompagno, accompagni, acconto, acconti, accanto, accanì, acca, acori, acmi, acanto, acanti, acari, acni, acri, aoni, ampi, amanti, amano, amatori, amato, amati, amari, amar, amai, amori, amor, apri, agnati, agri, antri, atri, compagno, compagni, compatì, compari, compri, compi, comari, coma, como, copto, copti, copri, copi, coana, cognato, cognati, conato, conati, conto, conti, cono, coni, coti, cori, cagna, canato, canati, canari, canai, cantori, canto, canti, canori, cani, cari, opto, opti, ogni, onori, otri, magnati, magna, magno, magni, magari, maga, mago.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accompagnatoria, accompagnatorie, accompagnatorio.
Parole con "accompagnatori"
Iniziano con "accompagnatori": accompagnatoria, accompagnatorie, accompagnatorio.
Parole contenute in "accompagnatori"
ori, nato, tori, agnato, compagna, accompagna, accompagnato. Contenute all'inverso: gap, tan, rota, tanga.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accompagnatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: accompagnavi/aviatori, accompagnamenti/mentitori, accompagnano/notori, accompagnare/retori.
Usando "accompagnatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torino = accompagnano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accompagnatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: accompagnata/attori.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accompagnatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: accompagnano/torino, accompagnate/torite, accompagnati/toriti.
Usando "accompagnatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notori = accompagnano; * retori = accompagnare; * aviatori = accompagnavi; * mentitori = accompagnamenti.
Sciarade e composizione
"accompagnatori" è formata da: accompagna+tori.
Sciarade incatenate
La parola "accompagnatori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accompagnato+ori, accompagnato+tori.
Intarsi e sciarade alterne
"accompagnatori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: accompagno/atri.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'accompagnatore turistico, Meglio __ che male accompagnato!, Meglio __ che male accompagnati, La danza campana accompagnata da putipù, tamburi e altri strumenti, Accompagnavano con il liuto le loro composizioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: accompagnaste, accompagnasti, accompagnata, accompagnate, accompagnati, accompagnato, accompagnatore « accompagnatori » accompagnatoria, accompagnatorie, accompagnatorio, accompagnatrice, accompagnatrici, accompagnatura, accompagnature
Parole di quattordici lettere: accompagnabili, accompagnarono, accompagnatore « accompagnatori » accompagnatura, accompagnature, accompagnavamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allenatori, barenatori, frenatori, raffrenatori, senatori, venatori, filovenatori « accompagnatori (irotangapmocca) » congegnatori, segnatori, disegnatori, assegnatori, sogghignatori, designatori, sognatori
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I

Commenti sulla voce «accompagnatori» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze