Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «abitano», il significato, curiosità, forma del verbo «abitare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Abitano

Forma verbale

Abitano è una forma del verbo abitare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di abitare.

Informazioni di base

La parola abitano è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: à-bi-ta-no. È un quadrisillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con abitano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I coniugi Rossi abitano in un appartamento alla periferia di Bologna.
  • I cittadini che abitano in campagna non devono respirare quotidianamente lo smog!
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): L'Antartide ha divorato le loro credenze e i loro miti nati altrove. Nonostante la distanza quasi incolmabile che la separa dalla Gran Bretagna è in quell'isola così lontana che nacquero gli dei che abitano il continente antartico, perché di lì sono arrivati fin qui, parlando la lingua degli esploratori, mentre questi recitavano le loro preghiere, cantavano le loro canzoni, innalzavano le loro bandiere e ricordavano le loro donne e i loro figli poco prima di addormentarsi sulla branda nella capanna o dentro le tende e li sognavano – se riuscivano a sognare, perché il sonno arrivava improvviso e feroce e cancellava ogni cosa, anche i sogni.

Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Quel grandissimo edificio resta li, a far prova della miseria napoletana: anzi, anzi, gli scrupolosi e presuntuosi borghesi che vi abitano, punti nel loro amor proprio da coloro che li accusavano di abitare le case operaie, hanno fatto dipingere a grandi caratteri questa scritta, sull'ingresso maggiore: le case della cooperativa non sono case operaie. Iscrizione crudele e superba.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Vuole una leggenda che vi sia in India un albero fronzuto e verdeggiante che si chiama in greco Paradision. Sulla sua parte destra abitano le colombe e non si discostano mai dall'ombra che esso spande; se si allontanassero dall'albero sarebbero preda di un dragone che è loro nemico. Ma a lui è nemica l'ombra dell'albero, e quando l'ombra è a destra lui sta in agguato a sinistra, e viceversa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abitano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abitato, abitavo, abitino, agitano, alitano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: abito.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abitando, abituano.
Parole con "abitano"
Finiscono con "abitano": coabitano, riabitano.
Parole contenute in "abitano"
ano, bit, tan, abita. Contenute all'inverso: nati.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: abc/citano, abiti/titano, abito/totano, abitacoli/colino, abitacolo/colono, abitati/tino, abitato/tono, abitatori/torino, abitava/vano, abitavi/vino.
Usando "abitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coabita * = cono; moabita * = mono; * nota = abitata; * note = abitate; * noti = abitati; * noto = abitato; * nova = abitava; * odo = abitando; ora * = orbitano; * nobile = abitabile; * nobili = abitabili; * noccio = abitaccio; * notori = abitatori; * nozione = abitazione; * nozioni = abitazioni; * nobilita = abitabilità.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: abitavo/ovattano, abito/ottano.
Usando "abitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = abitata; * onte = abitate; alba * = alitano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "abitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabita/nori.
Usando "abitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riabita = nori; nori * = riabita.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: abita/anoa, abitabile/nobile, abitabili/nobili, abitabilità/nobilita, abitaccio/noccio, abitai/noi, abitata/nota, abitate/note, abitati/noti, abitato/noto, abitatori/notori, abitava/nova, abitazione/nozione, abitazioni/nozioni.
Usando "abitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abiti * = titano; abito * = totano; * tino = abitati; * tono = abitato; * vino = abitavi; cono * = coabita; mono * = moabita; * colino = abitacoli; * colono = abitacolo; * torino = abitatori.
Sciarade incatenate
La parola "abitano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abita+ano.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "abitano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * uro = abituarono; * uva = abituavano; coro * = coabitarono; cova * = coabitavano; riva * = riabitavano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: abitacci, abitaccio, abitacoli, abitacolo, abitai, abitammo, abitando « abitano » abitante, abitanti, abitarci, abitare, abitarla, abitarono, abitarvi
Parole di sette lettere: abiliti, abilitò, abilito « abitano » abitare, abitata, abitate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lauretano, poliuretano, assetano, dissetano, tetano, olivetano, sbraitano « abitano (onatiba) » riabitano, coabitano, addebitano, indebitano, sdebitano, orbitano, esorbitano
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABI, finiscono con O

Commenti sulla voce «abitano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze