Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tese», il significato, curiosità, forma del verbo «tendere», forma dell'aggettivo «teso», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tese

Forma verbale

Tese è una forma del verbo tendere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di tendere.
Forma di un Aggettivo
"tese" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo teso.

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Terze, Terzette « * » Tesse, Tessente]

Foto taggate tese

Cappelli...cappelli...cappelli
  

Informazioni di base

La parola tese è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (set), un bifronte senza capo né coda (se). Divisione in sillabe: té-se. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tese per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Aveva il cappello a larghe tese che la proteggevano dal caldo sole.
  • Non dovete essere così tese, avete studiato tanto quindi l'esame andrà bene.
  • Tese l'arco e lanciò la freccia che colpì il centro del bersaglio.
Citazioni da opere letterarie
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Pronto come il lampo Albani tese il braccio e con un sol colpo lo decapitò, poi, balzando sopra il corpo che si contorceva rabbiosamente, ricevette fra le braccia il marinaio. Senza perdere un istante, lo adagiò su un cumulo di foglie secche, gli rimboccò i calzoni mettendo a nudo il polpaccio, lacerò un fazzoletto, l'unico che possedeva, e legò strettamente la gamba. Ciò fatto, senza pensare che poteva avvelenarsi, applicò le labbra alla ferita, nel luogo ove si scorgevano due leggieri puntini sanguinosi e aspirò fortemente, sputando a più riprese.

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Continuai ad essere il fidanzato di Columba ma col vecchio le relazioni erano sempre tese. Eravamo due mondi che si urtavano a vicenda; egli era il passato, io mi credevo l'avvenire, e Columba andava dall'uno all'altro sballottata come un pianeta fra due astri la cui potenza di attrazione era parimenti grande e terribile.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Mentre Debenham sviluppava l'immagine e questa si materializzava lentamente, apparendo prima indefiniti segni scuri sul bianco della carta, e poi le immagini degli esploratori, e la piramide della tenda, e le due bandiere tese dal vento, e infine le ombre del tramonto, Gran ritrovò il sogno e l'evanescente immagine apparsa nel dormiveglia sulla superficie della sua tenda quasi undici mesi prima e il cui ricordo era rimasto sempre vivo e inquietante.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tese
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lese, mese, pese, rese, tede, tele, teme, tesa, tesi, teso, test.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: desk, fesa, gesù, lesa, lesi, leso, mesi, pesa, pesi, peso, pesò, resa, resi, reso, west.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tee.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: est.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stese, tense, terse, tesse, teste.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: seta, sete.
Parole con "tese"
Iniziano con "tese": tesero.
Finiscono con "tese": stese, attese, estese, intese, centese, contese, cortese, cretese, distese, ipotese, maltese, pratese, pretese, protese, sottese, inattese, inestese, ipertese, scortese, disattese, fraintese, malintese, normotese, maceratese, piemontese, recanatese, sirventese, sottintese, sovrintese, burocratese, ...
Contengono "tese": stesero, attesero, estesero, intesero, contesero, distesero, pretesero, protesero, sottesero, disattesero, fraintesero, militesente, militesenti, puntesecche, cortesemente, sottintesero, sovrintesero, scortesemente.
»» Vedi parole che contengono tese per la lista completa
Parole contenute in "tese"
Contenute all'inverso: set.
Incastri
Inserito nella parola atro dà ATteseRO.
Inserendo al suo interno dio si ha TEdioSE; con set si ha TESsetE; con tar si ha TEStarE; con ton si ha TEStonE; con tace si ha TEStaceE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tese" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/case, tele/lese, teli/lise, telino/linose, teme/mese, temi/mise, temoli/molise, tenevo/nevose, teodoro/odorose, teramo/ramose, teri/rise.
Usando "tese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ante * = anse; arte * = arse; aste * = asse; cote * = cose; dote * = dose; erte * = erse; fate * = fase; fute * = fuse; lite * = lise; mete * = mese; mite * = mise; mute * = muse; poté * = pose; rate * = rase; rete * = rese; rote * = rose; * seda = teda; * sede = tede; * sedi = tedi; * sema = tema; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tese" si può ottenere dalle seguenti coppie: tele/else.
Usando "tese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esca = teca; * esche = teche; * estri = tetri; * estro = tetro; * esista = teista; * esiste = teiste; * esisti = teisti; * estradi = tetradi; * esomorfa = teomorfa; * esomorfe = teomorfe; * esomorfi = teomorfi; * esomorfo = teomorfo; * esocentrica = teocentrica; * esocentrici = teocentrici; * esocentrico = teocentrico; * esocentriche = teocentriche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tese" si può ottenere dalle seguenti coppie: bite/sebi, cernite/secerni, cote/seco, colite/secoli, condite/secondi, cretinate/secretina, date/seda, darete/sedare, datate/sedata, davate/sedava, dermite/sedermi, devote/sedevo, dite/sedi, diate/sedia, diete/sedie, dote/sedo, gote/sego, mate/sema, mete/seme, mentite/sementi, mite/semi...
Usando "tese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sebi * = bite; seco * = cote; seda * = date; sedi * = dite; sedo * = dote; sego * = gote; sema * = mate; seme * = mete; semi * = mite; seno * = note; sera * = rate; sere * = rete; * bite = sebi; * cote = seco; * date = seda; * dite = sedi; * dote = sedo; * gote = sego; * mate = sema; * mete = seme; ...
Lucchetti Alterni
Usando "tese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anse * = ante; arse * = arte; asse * = aste; dose * = dote; erse * = erte; fase * = fate; fuse * = fute; lise * = lite; mise * = mite; muse * = mute; rase * = rate; rose * = rote; * lise = teli; * mise = temi; * rise = teri; unse * = unte; cause * = caute; cinse * = cinte; colse * = colte; corse * = corte; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "tese" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = tessei; ari * = atresie; pos * = potesse; * tra = testerà; cori * = cortesie; orni * = ortensie; * seri = tesserei; * taci = testacei; * taco = testaceo; * teri = testerei; * tira = testiera; * motti = tesmoteti; * serra = tessererà; * serro = tessererò; * tremo = testeremo; attrai * = attesterai; atteri * = attesterei; baresi * = barestesie; cinesi * = cinestesie; contro * = contesterò; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tesaurizzo, teschi, teschietti, teschietto, teschio, teschione, teschioni « tese » tesero, tesi, tesina, tesine, tesista, tesiste, tesisti
Parole di quattro lettere: temo, teri, tesa « tese » tesi, teso, test
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incomprese, apprese, rapprese, sorprese, arrese, garrese, gallurese « tese (eset) » recanatese, burocratese, maceratese, pratese, cretese, pretese, maltese
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TES, finiscono con E

Commenti sulla voce «tese» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze