Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «circa», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Circa

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola circa è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (acri), un bifronte senza coda (cric), un bifronte senza capo né coda (cri). Divisione in sillabe: cìr-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con circa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Al suo matrimonio ha invitato circa trecento persone.
  • Esiste un detto popolare secondo il quale l'altezza di un bambino di due anni è circa la metà di quella che sarà da adulto.
  • Credo proprio che Antonio abbia una bella stazza, peserà circa cento chili.
Citazioni da opere letterarie
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Mentre la barca col marinaio s'allontanava a forza di remi, tornava quella col commissario recante i fondi. Erano le due. Roccaforte aveva esagerato, annunziando che mancava un'ora sola alla partenza; forse non si sarebbe salpato neanche alle cinque; ma il ritardo del compagno lo turbava troppo. Da parecchi giorni, da circa una settimana, Luigi lo impensieriva, non già perché gli avesse rivelato di attraversare una nuova crisi, di trovarsi ridotto a qualche pericolosa estremità, anzi per non avergli confidato più nulla di nulla.

Alla zappa! di Luigi Pirandello (1902): Da circa quarant'anni Siròli teneva a mezzadria queste terre di Sant'Anna. Da molte stagioni, ormai, lui e la moglie erano riusciti a vincere il male e a rendersene immuni. Se Dio voleva, col volgere degli anni, i tre figliuoli che adesso ne pativano avrebbero acquistato anch'essi l'immunità. Tre altri figliuoli però, due maschi e una femmina, ne erano morti e morta era anche la moglie del primo figliuolo, di cui restava solamente una ragazzetta di cinque anni, la quale forse non avrebbe resistito neppur lei agli assalti del male.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Si era nel '38, a circa due mesi da quando erano state promulgate le leggi razziali. Ricordo bene. Un pomeriggio verso la fine di ottobre, pochi minuti dopo esserci alzati da tavola avevo ricevuto una telefonata di Alberto Finzi-Contini. Era vero, o no – mi aveva chiesto subito, trascurando qualsiasi preambolo (notare che non avevamo avuto occasione di scambiare una sola parola da più di cinque anni) –, era vero, o no, che io e “tutti gli altri”, con lettere firmate dal vice-presidente e segretario del Circolo del Tennis Eleonora d'Este, marchese Barbicinti, eravamo stati dimessi in blocco dal club: “cacciati via”, insomma?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per circa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cerca, cicca, cieca, circo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: dirci.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cica. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: cra.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sacri.
Parole con "circa"
Iniziano con "circa": circassa, circasse, circassi, circasso, circadiale, circadiali, circadiana, circadiane, circadiani, circadiano.
»» Vedi parole che contengono circa per la lista completa
Parole contenute in "circa"
Contenute all'inverso: cri, acri, cric.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "circa" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciba/barca, cima/marca, ciò/orca, cito/torca, ciro/oca, cirro/roca, cirrosi/rosica.
Usando "circa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baci * = barca; ceci * = cerca; * cari = cirri; * caro = cirro; foci * = forca; paci * = parca; * cachi = circhi; monaci * = monarca.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "circa" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciani/inarca, cirro/orca.
Usando "circa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acrani = ciani; * accostante = circostante.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "circa" si può ottenere dalle seguenti coppie: cirri/cari, cirro/caro.
Usando "circa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barca * = baci; cerca * = ceci; * barca = ciba; * marca = cima; * torca = cito; forca * = foci; parca * = paci; * roca = cirro; circoli * = colica; monarca * = monaci; * colica = circoli; * rosica = cirrosi; circoncentri * = concentrica; * concentrica = circoncentri.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "circa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = citrica; * hei = chierica; * oli = circolai; * moti = cimotrica; * lindi = cilindrica; * lordi = cloridrica.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Verso, Circa, Circum circa - Verso indica direzione in longitudine.-«E'andato verso Pistoja.»-La voce Circa indica l'andare attorno, o in certi contorni, ma spesso si riferisce ad approssimazione di periodo di tempo.-Circum circa, significa approssimazione di numero o di quantità. [immagine]
Circa, A un bel circa, Circum circa, A un dipresso, Sottosopra - Circa, quando si riferisce a spazio o a numero, significa approssimazione; e quando si vuol significare approssimazione più certa e maggiore, suol dirsi A un bel circa, o come dicevano gli antichi, A un vel circa. - Se poi l'approssimazione è più incerta, allora si usa Circum circa. - I modi A un dipresso e Sottosopra si usano nel significato stesso; ma si trasportano anche a cose morali e intellettive. - « La cosa sta a un dipresso così, » cioè da qualche piccola varietà in fuori; la qual varietà se è maggiore o più incerta, si usa Sottosopra; per esempio: « Sottosopra le sue pretensioni sono queste. » [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ciprinodontiformi, cipriota, cipriote, ciprioti, cipripedi, cipripedio, cipro « circa » circadiale, circadiali, circadiana, circadiane, circadiani, circadiano, circassa
Parole di cinque lettere: cippi, cippo, cipro « circa » circo, cirri, cirro
Vocabolario inverso (per trovare le rime): varca, rivarca, cerca, ricerca, omocerca, eterocerca, guttaperca « circa (acric) » orca, forca, biforca, inforca, porca, sporca, torca
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIR, finiscono con A

Commenti sulla voce «circa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze